"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] crocifisso (107). Lo dimostra proprio il mosaico del battisterodi S. Marco (108).
Poi quel sogno cominciò , Note sulla politica ecclesiastica degli Stati italiani nel sec. XV (Milano, Firenze, Venezia), pp. 195-208, in partic. p. 207.
100. A ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , un ambiente absidato con funzione dibattistero. La facciata della chiesa di Bolnisi venne ornata con croci a Università diFirenze, nei suoi aspetti strutturali ma anche come "osservatorio" sulla frontiera crociato-musulmana di Transgiordania, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] fra gli affreschi della chiesa abbaziale di Saint-Savin-sur-Gartempe e quelli del battisterodi Saint-Jean a Poitiers da un 6, 1932-1933, pp. 41-55; R. Offner, The Mostra del tesoro diFirenze sacra I, BurlM 63, 1933, pp. 72-84; B. Pagnin, Della ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] ampia categoria di summae enciclopediche del periodo, così come i rilievi del campanile diFirenze (cominciato da Venezia, pp. 33 e 121. Cf. Rosanna Tozzi, I mosaici del battisterodi San Marco a Venezia e l'arte bizantina, "Bollettino d'Arte", 26, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , in Scritti per l'Istituto germanico di storia dell'arte diFirenze, Firenze 1997, pp. 5-16; F. Guidobaldi, Gli scavi del 1993-1995 nella basilica di S. Clemente a Roma e la scoperta del battistero paleocristiano. Nota preliminare, RivAC 73, 1997 ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] interna ripropone indirettamente la "vexata quaestio" del battisterodi S. Maria Assunta a Torcello, anch'esso in
9. Erodiano, Storia dell'Impero romano dopo Marco Aurelio, a cura di Filippo Cassola, Firenze 1967, VIII, 3, 8-9, pp. 379-380.
10. ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] di Giovanni IV (640-642) e quello di Teodoro I (642-649), un mosaicista riprese sui muri dell'oratorio di S. Venanzio, contiguo al battisterodi l'altare maggiore del duomo di Siena - e Cimabue con la Madonna di Santa Trinita (Firenze, Uffizi) e la ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] pp. 167-187. - Sul Battisterodi Albenga: V. Sciarretta, Il Battisterodi Albenga, Ravenna 1977; D. Mazzoleni, L'iscrizione del Battisterodi Albenga, in II Battisterodi Albenga. Atti della giornata di studio in ricordo di N. Lamboglia, Albenga 1987 ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] dei sarcofagi romani, specialmente nel pulpito del Battisterodi Pisa. Lungi dall'essere erudito e superficiale tuttavia più profondamente novatore. Esponente dell'arte ufficiale fuori diFirenze, (dove non ha mai ricevuto un'accoglienza entusiasta) ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] dei mosaici di R., fasc. II, Il Battistero della Cattedrale, 1931; C. Capezzuoli, R.: Battisterodi Neone. Indagini Mosaici di Sant'Apollinare Nuovo - Il ciclo cristologico, Firenze 1958; F. W. Deichmann, Mosaici di S. Apollinare Nuovo, in Corsi di ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
lobato
agg. [der. di lobo]. – 1. In genere, che ha forma di lobo o è conformato a lobi: formella l. (per es., quelle scolpite da L. Ghiberti per la porta settentrionale del battistero di Firenze). In partic., in botanica, di foglia o altro...