Pittore e scultore (Siena 1410 - ivi 1480). Principalmente pittore e scultore, ebbe incarichi dal comune di Siena anche come architetto e ingegnere militare. Il V. introdusse nella tradizione senese modi [...] - oggi sala di S. Pietro -, sacrestia, chiesa), nel battistero (affreschi) e nel Palazzo comunale e Pinacoteca di Siena. Una le opere in bronzo: la figura tombale di M. Sozzini (Firenze, Bargello); quella di Girolamo Foscari (1464, S. Maria del ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] , Architettura e scultura romaniche, in Il duomo di Pisa. Il battistero-Il campanile, a cura di E. Carli (Chiese monumentali d'Italia), Firenze 1989, pp. 15-44; M. Chiellini Nari, Le sculture nel Battisterodi Pisa. Temi e immagini nel Medioevo: i ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] Nari, Le sculture nel Battisterodi Pisa. Temi e immagini del Medioevo: i rilievi del deambulatorio, Pisa 1989; Il duomo di Pisa. Il battistero - Il campanile, a cura di E. Carli (Chiese monumentali d'Italia), Firenze 1989; M. Untermann, Der ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio
C. De Benedictis
Pittore senese ricordato dal 1320 al 1396 in numerosi documenti, che attestano sia i suoi incarichi pubblici sia le sue commissioni artistiche (Milanesi, [...] l'uopera della facciata di S. Giovanni"; poiché il disegno preparatorio per la facciata del battisterodi Siena (Mus. dell più eccellenti pittori scultori ed architettori, a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878; G. Milanesi, Documenti per la storia ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] i pavimenti a mosaico della cattedrale e del battisterodi Mariana). Sono tuttora da chiarire archeologicamente, 390.
Scultura. - Stele: S. Bosticco, Museo Archeologico diFirenze. Le stele egiziane di epoca tarda, Roma 1972; V. M. Strocka, Augustus ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] op. cit., tav. cxxxi. Disco di Orbetello: L. E. Milani, Il R. Museo Archeologico diFirenze, Firenze 1912, tav. cxlii.
Bibl.: In sec. appartiene il battistero scavato nelle catacombe di Ponziano.
Bibl.: Per il battistero lateranense, oltre alla ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] all'esterno con il giglio diFirenze e il leone marciano scolpiti sulla cornice del finestrone circolare di sinistra del prospetto. Non solo del primo e secondo ordine del battistero, quello pure rivestito di marmi, per quanto della tipica bicromia ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] il lato ovest: un vano scala, una stanza quadrata e un battistero. L'abside è a triconco, con cupola centrale e due pp. 7-32; L. Guerrini, Le stoffe copte del Museo Archeologico diFirenze, Roma 1957; S.M. Muhammad - H.M. Girgis, Mansuğat al- ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] ; L'angelo di fuoco Prokof'ev-(Strehler) prima mondiale in trad. it. di Mario Nordio 1955; Il cappello di paglia diFirenze Ernesta Rota/Nino dei putti dal Patronato Leone XIII in Castello al battistero marciano, portando così in sede i pueri, onde ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] metropoli (aveva allora 200.000 abitanti, oltre il doppio diFirenze). Il ducato poteva offrire a un giovane ambizioso ed 1976: Pedretti, Carlo, Il primo Leonardo a Firenze. L'Arno, la cupola, il battistero, Firenze, Giunti-Barbera, 1976.
‒ 1977: The ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
lobato
agg. [der. di lobo]. – 1. In genere, che ha forma di lobo o è conformato a lobi: formella l. (per es., quelle scolpite da L. Ghiberti per la porta settentrionale del battistero di Firenze). In partic., in botanica, di foglia o altro...