PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] romanico, notevole soprattutto è l'imponente Battistero, uno dei maggiori monumenti di quell'architettura in Italia, databile agevolmente d'Abruzzo, ed era in relazione con Venezia e Firenze. Le Costituzioni Egidiane (1357) annoverano Esculum tra le ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] nicchia, e absidi alternate a nicchie lungo il perimetro del poligono (S. Ponso Canavese; Battistero della cattedrale di Novara).
Nell'Italia centrale, a Firenze, a Pisa, a Roma e nei luoghi vicini, l'architettura si tenne fondamentalmente fedele ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] Giovanni, non più conservata, interpretabile come battistero del gruppo episcopale, caratterizzato quindi, affaccia al nuovo secolo, a cura di D. Prola, Firenze 1979; Giacomo Jaquerio e il gotico internazionale, a cura di E. Castelnuovo e G. Romano, ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] di San Vito di Calci; nel Lazio il complesso di Sant'Ilario ad bivium; in Campania il complesso chiesa-battistero con area funeraria altomedievale didi archeologia medievale, Bruges 1997; Conferenza italiana di archeologia, Cassino 1995, Firenze ...
Leggi Tutto
ISCHIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gennaro PESCE
Gina ALGRANATI
È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] di monumenti sepolcrali (battistero della cattedrale d'Ischia), vuoti conventi e tracce di Brevi e succinte notizie di storia naturale e civile dell'siola d'Ischia, Napoli 1861; F. Fonseca, Geologia dell'isola d'Ischia, 2ª ed., Firenze 1870; C. W. ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] affresco di Bernardino di Antoniazzo Romano (1547), statue di Clemente da Reggio e del Moschino e, nel battistero, e i marmi di Carrara, Firenze, 1820; id., Dizionario... della Toscana, I, Firenze 1835, p. 481; id., Compendio storico di Carrara, Massa ...
Leggi Tutto
Bartolomeo d'Agnolo Baglioni, architetto e intagliatore, nacque il 15 maggio 1462 a Firenze, e ivi morì il 6 maggio 1543. Ebbe cinque figli, tre dei quali, Giuliano, Filippo e Domenico, continuarono la [...] il Cronaca e i due da San Gallo, capomaestro ai lavori della fabbrica di S. Maria del Fiore (e mantenne la carica fino al 1515, togliendone circa il 1660), da cui certamente (e non dal Battistero fiorentino o dal Pantheon, come fu asserito) l' ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
*
Piccola città della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 25 km. verso. NO. La città sorge nella regione litoranea della [...] (1512) di Donato Benti, con una Natività e una Deposizione di Zacchia il Vecchio (1519). Nel battistero, compiuto nel il titolo di città.
Bibl.: R. Barbacciani-Fedeli, Saggio storico politico commerciale dell'antica e moderna Versilia, Firenze 1845; V ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque circa il 1480 a Verona; vi morì dopo l'aprile 1555. Fu scolaro di Liberale del quale sviluppò le tendenze formali e cromatiche pur subendo influenze notevoli del Mantegna. Si distingue [...] dipinti di vario genere; a Bionde di Visogna uno Sposalizio di S. Caterina, a Trento nel duomo una Madonna con Santi, a Firenze agli lucenti a marezzature. Di lui in S. Giorgio ìn Braida un'Annunciazione del 1508, nel battistero del duomo una ...
Leggi Tutto
Comune della Versilia (prov. di Lucca). Il centro capoluogo è posto nella valle del fiume omonimo ai piedi del monte Gabbari, sulla strada Lucca-Viareggio, a 8 km. dalla costa del Tirreno e 47 m. s. m. [...] nel 1374 venne cinto di mura turrite. Più volte devastato nelle lotte che durante il sec. XV si combatterono tra Firenze e Lucca, rimase nell'interno tele del Dandini, di B. Brandimarte e altri. L'attiguo battistero conserva un antico sarcofago romano ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
lobato
agg. [der. di lobo]. – 1. In genere, che ha forma di lobo o è conformato a lobi: formella l. (per es., quelle scolpite da L. Ghiberti per la porta settentrionale del battistero di Firenze). In partic., in botanica, di foglia o altro...