TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] del secolo XV nella facciata antica della chiesa di S. Pietro; Firenze: quadro di Mariotto di Nardo (1416) nell'altar maggiore in S. Trinita; affresco di A. del Sarto nel Cenacolo di S. Salvi). Suger, abate di Saint-Denis, nel sec. XII fece eseguire ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] battistero Lateranense; mosaico dell'arco trionfale di S. M. Maggiore; mausoleo di Galla Placidia, battistero degli ortodossi, abside di caso della Crocifissione dell'Angelico nel Capitolo di S. Marco a Firenze.
Fra i ricordi tramandati dal Medioevo ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] . Ricordiamo come magnifico esempio di questi strani battesimi quello di Cola di Rienzo che, a detta del suo biografo, prima di farsi armare cavaliere si bagnò nel battistero lateranense, nella vasca medesima di "pietra di paraone" che si credeva ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] 1913; Riccobono, Fontes iuris romani antejustin., parte 1ª, Firenze 1909.
Per le iscrizioni mettriche Fr. Bücheler, Carmina documenti di ricognizione, a perpetuarne la memoria. Si conservano tuttora le iscrizioni originali del Battistero Vaticano ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] complessi delle terme, dell'oratorio, del battistero, della basilica). Accanto alle numerose fortezze, -102 (cirillico); M. Torcellan, Le tre necropoli altomedievali di Pinguente, Firenze 1986; Arheološka istraživanja u Istri i Hrvatskom primorju, i ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] di scavo paleocristiana di Grecia, Tebe di Ftiotide, l'odierna Nea Anchìalos, gli scavi di P. Lazaridis hanno interessato la basilica dell'arcivescovo Pietro (tre basiliche sovrapposte: metà 4°-6° secolo), un battistero 1945-1988, Firenze 1990. Annate ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] cavallo; battute sul sistema monetale fenicio della dramma di gr. 3,823, accanto alla quale troviamo annessa, racchiudente il battistero.
Attiguo ad essa Sacror. Concilior. nova et ampliss. collectio, III, Firenze 1759, col. 699 segg.; A. Pincherle, S ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] in Vado, il più antico battistero della città; S. Francesco, grandioso, purissimo di concezione, a una sola nave, 596-621. Per il Risorgimento: E. Alberi, Della occupazione austriaca di F., Firenze 1847; G. Ferraro e P. Antolini, F. nella storia del ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] di riconoscere in questo edificio la Domus Faustae, la moglie di Costantino e sorella di Massenzio.
Sotto il Battistero lateranense saggi in profondità hanno rivelato la presenza di - di città come Torino, Milano, Genova, Bologna, Firenze, Napoli ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] il Ghiberti attua negli sfondi delle seconde Porte del Battistero. Il Lomazzo, dopo avere insegnato la regola delle ), trad. U. Medici, II, Firenze 1857, p. 198; Quatremère de Quincy-Mainardi, Dizionario storico di architettura, Mantova 1844, s. v.; ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
lobato
agg. [der. di lobo]. – 1. In genere, che ha forma di lobo o è conformato a lobi: formella l. (per es., quelle scolpite da L. Ghiberti per la porta settentrionale del battistero di Firenze). In partic., in botanica, di foglia o altro...