VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] di S. Giovanni Battista nel Museo Bardini diFirenze (comunicazione orale di Francesco Caglioti).
Fonti e bibliografia
Archivio di Stato di ” (1502-1503), in Il Battisterodi San Giovanni in San Lorenzo a Genova, a cura di C. Montagni, Genova 2011, ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] altro sfoggio d'abilità quadripartita si rinviene negli affreschi del battisterodi Parma, della metà del sec. 13° (de Francovich, architetto e scultore e l'arte del suo tempo, 2 voll., Milano-Firenze 1952; E.J. Dow, The Rose-Window, JWCI 20, 1957, ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] di Arte Applicata), si ripete monotona in una lunga serie di a., conservate in numerosi musei italiani e stranieri (come per es.: Firenze sec. 5° (per es., mausoleo di Galla Placidia a Ravenna, battisteridi Napoli e Albenga). Resta impossibile, allo ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] cronologica de’ bellartisti senesi… (ed. stereotipa: Firenze 1976, V, pp. 301-312); G. Milanesi, Documenti per la storia dell’arte senese, II, Siena 1854, p. 392; G. Fiocco, Un affresco melozzesco nel battisterodi Siena, in Rivista d’arte, XI (1929 ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] 1988, pp. 384-400; A. Caleca, Architettura e scultura romaniche, in Il duomo di Pisa. Il battistero - Il campanile, a cura di E. Carli (Chiese monumentali d'Italia), Firenze 1989, pp. 15-44; W. Haas, Chiese con gallerie longitudinali nel periodo ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] tra il 1589 e il 1590, in occasione del suo soggiorno a Firenze (Baglione).
Fonti e Bibl.: F. Bocchi, Le bellezze della città diFirenze (1591), a cura di G. Cinelli, Firenze 1677, pp. 149, 181; R. Alberti, Origine, et progresso dell'Academia del ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] di B. si spiega anche la presenza di affreschi del Maestro del Trionfo della morte nel battisterodi Parma . Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, II, Firenze 1897, p. 71 ss.; G. Vitzthum, Von den Quellen des Stils im '' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nicola Pisano è considerato l’artefice del rinnovamento del linguaggio plastico [...] appone orgogliosamente la sua firma sul pulpito del Battisterodi Pisa (““Nell’anno milleduecentosessanta Nicola Pisano scolpì individuati presso il Museum of Fine Arts di Boston e il Museo Nazionale del Bargello diFirenze). Lungo i lati dell’arca si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filippo Brunelleschi è il primo architetto del Rinascimento italiano. Le sue opere [...] dove partecipa al concorso del 1401 per la porta bronzea del battisterodi San Giovanni. In quell’occasione realizza la formella con Il sacrificio di Isacco (Firenze, Museo Nazionale del Bargello), contraddistinta da una nuova concezione dello spazio ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] E. come Fortezza era già stato scolpito da Nicola Pisano nel pulpito del battistero della medesima città nel 1260 ca. (Panofsky, 1960, trad. it. pp ; R. Davidsohn, Storia diFirenze, III, Le ultime lotte contro l'Impero, Firenze 1960; E. Panofsky, ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
lobato
agg. [der. di lobo]. – 1. In genere, che ha forma di lobo o è conformato a lobi: formella l. (per es., quelle scolpite da L. Ghiberti per la porta settentrionale del battistero di Firenze). In partic., in botanica, di foglia o altro...