SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] di Ranuccio, in segno di gratitudine verso il duca, che ne fu il padrino presso il battisterodi Parma. Gli ultimi mesi di nota in tre stati (il disegno preparatorio si trova a Firenze, Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi). Lo Schedoni ebbe due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] del Fiore al battistero, è quasi al termine, e Lorenzo preferisce dedicarsi al collezionismo di oggetti di piccole dimensioni. la lucida raffigurazione della città diFirenze. Dietro Innocenzo III che approva la regola di san Francesco, si apre la ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] è stato ritrovato, in un piccolo edificio, il battistero. La basilica, con nartece e forse con di S. Antonio presso Caffa, adottò nel programma di insegnamento Aristotele e Porfirio e sollecitò l'unione della Chiesa durante il concilio diFirenze ...
Leggi Tutto
Marte
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Era (secondo alcuni mitografi, della sola Era, senza intervento maschile), Ares, dio della guerra, è rappresentato per lo [...] (più tardi vi sarà edificato il Battistero); tratta pertanto da quel tempio per essere collocata su una torre presso l'Arno, la statua sarebbe caduta nel fiume durante la distruzione diFirenze attuata da Totila (che molti cronisti confondono ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] per i «risarcimenti» del battistero fiorentino di S. Giovanni. Dal 1722 egli fu impegnato nella realizzazione dell’altare delle Reliquie, su disegno dell’architetto Pietro Paolo Giovannozzi (Archivio di Stato diFirenze, Arte di Calimala, 94, c. 501r ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] 1432 e ne individuò la dipendenza dall’altare del battisterodi S. Giovanni. Certamente eseguito dal C., l’ im Dom zu Florenz, Berlin 1909, p. 51; G. Poggi, Il duomo diFirenze, Berlin 1909, pp. CXV ss.; Id., L’antico altare del Battist. fiorentino, ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] 'esterno, che si notano contatti con il battisterodi Parma, per via delle grandi arcate su colonne Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, Milano-Firenze 1952, I, pp. 317-386; G.H. Chrichton, Romanesque Sculpture ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] battisterodi Pisa e nel duomo di Siena, di Nicola Pisano, nel S. Andrea a Pistoia e nella cattedrale di Pisa, di Giovanni Pisano), è metafora di es., nel duomo diFirenze, nel sepolcro del vescovo Antonio D'Orso, opera di Tino di Camaino, del 1320- ...
Leggi Tutto
SCOLARI, Filippo
Gizella Nemeth Papo
Adriano Papo
(Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni diFirenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome.
Sin dall’infanzia [...] F. Banfi, Una scena del rinascimento ungherese in un affresco del battisterodi Castiglione Olona, in Corvina, XV (1935), 29-30, pp. Ungheria all’epoca dell’Umanesimo corviniano, a cura di S. Graciotti - C. Vasoli, Firenze 1994, pp. 37-50; I. Haţegan, ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] Daniele da Volterra e poi, a Firenze, di Santi di Tito. Sicuramente al seguito di quest'ultimo venne a Roma, dove l'anno seguente, sempre a Volterra, una Ascensione di Cristo, ora nel battisterodi S. Giovanni. Nel 1594 era sicuramente tornato a ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
lobato
agg. [der. di lobo]. – 1. In genere, che ha forma di lobo o è conformato a lobi: formella l. (per es., quelle scolpite da L. Ghiberti per la porta settentrionale del battistero di Firenze). In partic., in botanica, di foglia o altro...