CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] nazionale del Bargello a Firenze, dello stesso momento stilistico, è stata collegata (Seymour, 1966) a questo altare, ciò che fa pensare che in origine il complesso avesse una composizione simile al ciborio del battisterodi Volterra, eseguito da ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] dodici tele del pittore.
Negli ultimi anni il C. ottenne riconoscimenti da parte dell'Accademia diFirenze, di cui fu nominato nel 1770 "consocio professore", di quella di Parma, di cui diventò accademico onorario nel 1774, mentre nel 1776 lo diventò ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] di Tino di Camaino. la pulitura e il rinvenimento di affreschi e la stesura di un progetto di trasformazione della cappella della Neve in camera del Tesoro. Nel battisterodi Lensi Orlandi Cardini, Le ville diFirenze..., Firenze 1965, p. 78).Col ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] 'Opera del Duomo a Firenze, restaurato dopo i danni dell'alluvione del 1966, cfr. Rapporto della Soprintendenza alle Gallerie di Bologna, 1968, pp. 45-47).In altre opere (scala di S. Trinità, disegni per l'addobbo del battistero fiorentino nel 1577 ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] Padova nel battistero senese (Siena, Museo dell’Opera del duomo) in cui i ricordi pierfrancescani diventano dotte citazioni. Fra il 1460 e il 1462 vanno collocati anche la Madonna col Bambino e quattro angeli della Galleria degli Uffizi diFirenze e ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] fu chiamato a dipingere le Cinque storie dell'Apocalisse nel battistero lateranense (Lauer, 1911; A. M. Corbo, in ambiente toscano. Nel 1610 entrava di nuovo a far parte dell'Accademia diFirenze (Arch. di Stato diFirenze, Registri dell'Acc. del ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] musiva di ''Petrus'', Notizie degli scavi di antichità, s. VIII, 1, 1947, pp. 18-20; P.L. Zovatto, Il battisterodi Grado, di storia dell'architettura, Perugia 1948", Firenze 1957, pp. 597-612; R. Cessi, Politica, economia, religione, in Storia di ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] , in un codice conservato oggi presso la Biblioteca Laurenziana diFirenze. Da un’altra predica si apprende che il 15 battistero, e ripristinare così l’uso pubblico della piazza; nel relativo documento, egli volle far scrivere che occuparsi di ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] dai vescovi di Pistoia, il castello e numerose chiese, tra cui il battisterodi S. Giovanni Il Duomo di Prato, [Milano] 1957; N. Bemporad, Il restauro del palazzo Datini di Prato, Firenze 1958; G. Marchini, Il tesoro del duomo di Prato, Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] a croce greca di Sant’Asperto, coronata da una cupoletta ottagona, e all’impianto del battistero, anch’esso da avancorpo, rifacendosi in pianta sul Santo Spirito brunelleschiano diFirenze e rimeditando, in alzato, lo schema albertiano delle chiese ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
lobato
agg. [der. di lobo]. – 1. In genere, che ha forma di lobo o è conformato a lobi: formella l. (per es., quelle scolpite da L. Ghiberti per la porta settentrionale del battistero di Firenze). In partic., in botanica, di foglia o altro...