• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
750 risultati
Tutti i risultati [750]
Arti visive [441]
Biografie [227]
Archeologia [112]
Architettura e urbanistica [106]
Religioni [60]
Storia [41]
Geografia [25]
Europa [25]
Italia [23]
Arte e architettura per continenti e paesi [15]

MERIDIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial) Luigi GABBA Luigi JACONO * È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] alcune grandi meridiane legate a edifizî o a uomini celebri. La più antica sembra esser quella che esisteva nel Battistero di S. Giovanni a Firenze, e che dal gesuita L. Ximenes viene attribuita a Strozzo Strozzi (primi del sec. XI). Nel 1467 Paolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERIDIANA (3)
Mostra Tutti

CAMPANILE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] largo (mausoleo di Galla Placidia, Battistero, ecc.): nelle polifore le colonnette marmoree offrono un largo piano di posa ai , dalla voluta mancanza di guglia. E certamente contribuì a mantenergli il senso italico quello di Firenze, una delle più ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – LEON BATTISTA ALBERTI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – ANTONIO DI VINCENZO – TOLOMEO FILADELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANILE (2)
Mostra Tutti

CORONA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] in quelle portate dal Salomone e dalla Regina di Saba dell'Antelami sul Battistero di Parma. Nel sec. XIII, in Francia 1819; R. Bombelli, Storia della Corona ferrea dei re d'Italia, Firenze 1870; B. Zucchi, Historia della corona ferrea, Milano 1607. V ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO V D'INGHILTERRA – BATTAGLIA DI CHERONEA – CORRADO DI FRANCONIA – VITTORIO EMANUELE II – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONA (2)
Mostra Tutti

STAGIONI

Enciclopedia Italiana (1936)

STAGIONI Lucio GIALANELLA Salvatore AURIGEMMA Rosanna TOZZI . Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] gotici di questo tema. Segnaleremo, per il sec. XIII, i rilievi di Notre Dame di Parigi, le pitture del Battistero di Parma del castello di Trento, mentre Cristoforo Gherardi le dipinse nella Sala d'Opi in Palazzo Vecchio a Firenze. Specialmente nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAGIONI (3)
Mostra Tutti

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Roma, forse nel 480 d. C. o poco più tardi. Apparteneva al ramo dei Boëthii della illustre famiglia degli Anicii. Morto suo padre, forse fu accolto in casa dall'amico Quinto Aurelio Simmaco e [...] e fu poi accusato anche di sacrilegium. Rinchiuso, pare, nella torre del battistero di Pavia, compose in quella a Lipsia. In italiano, dopo la traduzione cinquecentesca di Benedetto Varchi (Firenze 1589, in-24°), e quella secentesca del gesuita ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – QUINTO AURELIO SIMMACO – GUGLIELMO DI CONCHES – NICOMACO DI GERASA – FRANCHINO GAFFURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino (5)
Mostra Tutti

CIVIDALE del Friuli

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] Museo archivio e biblioteca di Cividale, Cividale 1899; R. Della Torre, Il battistero di Callisto in Cividale, Cividale I: Il Medioevo, Firenze 1927 (v. l'indice); A. Kingsley Porter, Romanische Plastik in Spanien, voll. 2, Firenze-Monaco 1928 (v. l ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLE CISTERNE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – ELISABETTA D'UNGHERIA – EGBERTO DI TREVIRI – ARTE CAROLINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVIDALE del Friuli (2)
Mostra Tutti

ARNOLFO di Cambio

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore e architetto, nato a Colle di Valdelsa verso la metà del sec. XIII; morto a Firenze nei primi di marzo 1301 o 1302. La leggenda di A., incominciata con la favolosa vita che il Vasari gli dedicò [...] in giusti limiti, considerando che pochi decennî dopo la morte di A. apparivano in Firenze quelle mirabili creazioni che sono i bassorilievi del Campanile e la porta del Battistero di Andrea Pisano. Come ad A. architetto, così ad A. scultore ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – BARTOLOMEO: PORTA – BASILICA VATICANA – BADIA FIORENTINA – GIOVANNI PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLFO di Cambio (3)
Mostra Tutti

BROCCATO

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal latino broccus "con punte sporgenti", d'origine incerta, probabilmente celtica: cfr. Walde, Lateinisches etymologisches Wörterbuch, 2ª ed., Heidelberg 1910, p. 97) derivano tutti i nomi che designano, [...] proporzioni e sono celebri i broccati di Venezia, di Firenze, di Genova e di Milano. A Firenze, ricorda il Vasari, furono fatte sul disegno del Pollaiolo, per il Battistero, due tonacelle ed una pianeta e piviale di "broccato riccio sopra riccio"; e ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE ROMANZE – HEIDELBERG – BATTISTERO – GIAPPONE – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCCATO (1)
Mostra Tutti

ALESSI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto e scultore. Nacque a Durazzo, da tal Niccolò, si vuole intorno al 1425, e morì a Spalato nel 1504-5. La sua tomba si conserva nella cappella della confraternita dello Spirito Santo. Figura fra [...] certa di lui è il battistero di Traù, che fu cominciato nel 1466 e compiuto l'anno appresso, come si legge accanto al nome dell'artista nella firma. Con atto del 4 gennaio 1468 prendeva impegno insieme con Niccolò di Giovanni da Firenze di costruire ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO ORSINI – BATTISTERO – SAGRESTIA – SEBENICO – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSI, Andrea (2)
Mostra Tutti

SPINELLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINELLO (Spinelli) György Gombosi Famiglia di artisti aretini dei secoli XIV e XV, della quale i membri più importanti sono, in ordine cronologico: Spinello di Luca Spinelli, detto S. Aretino. Pittore, [...] ad Arezzo fra il 1350-1352, morto a Firenze fra il 1420-27. Partecipò, nel 1401, al concorso per la seconda porta del Battistero fiorentino. Mentovato ancora dal Ghiberti, venne confuso dal Vasari con Niccolò di Piero Lamberti detto il Pela. Non si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINELLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 75
Vocabolario
battistèro
battistero battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
lobato
lobato agg. [der. di lobo]. – 1. In genere, che ha forma di lobo o è conformato a lobi: formella l. (per es., quelle scolpite da L. Ghiberti per la porta settentrionale del battistero di Firenze). In partic., in botanica, di foglia o altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali