FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] 1724 (ibid., pp. 128 s.; Casciu, 1986, pp. 86 s.). Il F. elaborò un progetto per la sistemazione del battisterofiorentino risalente al 1723circa, mai attuato, ma in parte ripreso dai lavori successivi eseguiti da G. Ticciati (Monaci, 1974, pp. 56 ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] infatti nelle opere sansoviniane di questi anni, soprattutto nel gruppo del Battesimo di Cristo sulla porta orientale del battisterofiorentino e nelle statue del santo titolare e della Vergine col Bambino per la cappella di S. Giovanni nel duomo ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] (1948) sulle affinità di stile e di gusto fra la Croce di San Gimignano e la scena dell'Inferno nel mosaico del battisterofiorentino, indica come opere di C. sia quest'ultima scena sia la figura del Cristo giudice e quelle dei Risorti nel medesimo ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] santi in nicchie scandite da lesene, echeggia la composizione della tomba di Giovanni XXIII di Donatello e Michelozzo nel battisterofiorentino. Per il nuovo vigore e l'asprezza di modellato degli ampi panneggi e dei volti tali figure anticipano gli ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] Gallerie di Bologna, 1968, pp. 45-47).In altre opere (scala di S. Trinità, disegni per l'addobbo del battisterofiorentino nel 1577, progetto di sistemazione di piazza Pitti del 1590c.), ricercò un effetto scenografico nell'intento di ampliare lo ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] 8).
Nel 1513 l’Arte di Calimala commissionò a Rustici un candelabro di bronzo da porre presso il Crocifisso del Battisterofiorentino e alcuni ornamenti per le tre statue bronzee (pp. 274-275 doc. 25-26). Verosimilmente il candelabro non fu mai ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] quegli anni, misero più in luce Ticciati furono gli incarichi dell’arte di Calimala per i «risarcimenti» del battisterofiorentino di S. Giovanni. Dal 1722 egli fu impegnato nella realizzazione dell’altare delle Reliquie, su disegno dell’architetto ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] .
Ma prima aveva condotto a compimento (1480) il rilievo argenteo della Decollazione del Battista, per il dossale del battisterofiorentino (che gli era stato commissionato il 24 luglio 1477), ora al Museo dell'Opera del Duomo.
Nel 1481 portava ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] di redditi cospicui: Daria de' Guadagni. Nel 1483 gli fu assicurato un provento a vita come conservatore dei mosaici del battisterofiorentino e di S. Miniato al Monte, che erano affidati in custodia all'Arte della Mercanzia, ed egli trascorse i suoi ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] -80, già attribuita ad Antonio di Salvi, e il Cristo con i dolenti della croce d'argento dell'altare del battisterofiorentino, oggi in quello stesso Museo (Parronchi, 1980), altrimenti riferiti a Betto di Francesco o a Bernardo Cennini. Nel 1467 (1 ...
Leggi Tutto