LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 237-238; id., Tra Longobardi e Carolingi: i ''casi'' di Cividale e Brescia, ivi, 1988b, pp. 243-248; M.L. Cammarata, Battistero di Lomello, in I Longobardi, a cura di G.C. Menis, cat. (Cividale del Friuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] la prima metà del V secolo come la data conclusiva di tale sistemazione. Sul fianco nord della chiesa era collocato un battistero, fiancheggiato a est e a ovest da due ambienti absidati. Quello a est presenta, alla metà del suo lato ovest, una ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Liber Pontificalis e negli Atti di S. Agnese la fondazione). Secondo alcuni studiosi avrebbe servito in un secondo periodo da battistero della chiesa di S. Agnese; è menzionato per la prima volta come chiesa di S. Costanza dal Liber Pontificalis nell ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] con colonne di cipollino, capitelli di riutilizzo e mosaici nell'abside e nel transetto.
Al periodo di Giustiniano appartengono il battistero a pianta trilobata e il rifacimento del mosaico nella zona del transetto. Ma il VI sec. d.C. vide anche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] richiami al passato (più per l'interno che per l'esterno) con una serie di fasce architravate è evidente per il battistero di Firenze. Anche per alcuni esempi dell'esperienza arnolfiana ‒ i due cibori romani ‒ potrebbe parlarsi di un ritorno o di una ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
triconco
tricónco agg. [comp. di tri- e gr. κόγχη «abside»] (pl. m. -chi). – In architettura, detto di uno schema planimetrico costituito da un vano, per lo più quadrato, su tre lati del quale si aprono tre absidi, i cui assi risultano quindi...