• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Arti visive [64]
Archeologia [44]
Architettura e urbanistica [30]
Religioni [10]
Europa [8]
Storia [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Strutture architettoniche [5]
Biografie [4]
Temi generali [4]

LAMPADA e LAMPADARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMPADA e LAMPADARIO M. Bernardini Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] lucerna aurea - a dieci o dodici fiamme - citata a Roma per la cripta di S. Lorenzo f.l.m., per il battistero presso S. Agnese e per quello Lateranense. Questi dati coincidono con le fonti disponibili per altri complessi di culto, come le basiliche ... Leggi Tutto

BIZANTINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIZANTINA, Arte Red. L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] braccio a Caričin Grad (v.). Tutti o quasi tutti questi martyria dei secoli V e VI erano a vòlta, alcuni avevano una cupola. I battisteri di S. Sofia e di Efeso e il cosiddetto "tesoro" a fianco di S. Sofia si avvicinano, per la forma, a tali edifici ... Leggi Tutto

Ampolla

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ampolla V. Ascani Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] nrr. 1, 2 e 20), vede, quali modelli, mosaici del sec. 5° (per es., mausoleo di Galla Placidia a Ravenna, battisteri di Napoli e Albenga). Resta impossibile, allo stato attuale degli studi, emettere un più preciso verdetto sulle ipotesi formulate per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – CITTÀ DEL VATICANO – CRISTALLO DI ROCCA – ETÀ PALEOCRISTIANA – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ampolla (2)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] incomparabile collezione di sarcofaghi, conservati soprattutto ad Arles (Alyscamps); dall'altra parte una curiosa serie di piccoli battisteri dei secoli V-VII a Venasque, Riez, Aix, Fréius, Marsiglia. Le chiese romaniche provenzali formano una scuola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

ABSIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica. L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] o al suo posto una grande nicchia, e absidi alternate a nicchie lungo il perimetro del poligono (S. Ponso Canavese; Battistero della cattedrale di Novara). Nell'Italia centrale, a Firenze, a Pisa, a Roma e nei luoghi vicini, l'architettura si ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – CATTEDRALE DI VERONA – ARTE PALEOCRISTIANA – LIBER PONTIFICALIS – SCHOLA CANTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABSIDE (3)
Mostra Tutti

BRAMANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] comprendente l'adattamento di edifici medievali e la nuova costruzione di elementi varî che tra loro si addossano, quali il battistero, la chiesa di S. Maria, la sacrestia, la facciata, occupò per lunghi anni il maestro, talvolta direttore dei lavori ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ARISTOTILE DA SANGALLO – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINI ARCHITETTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMANTE (4)
Mostra Tutti

TERMALE, ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMALE, ARCHITETTURA Vincenzo Fasolo . L'aggettivo termale ha acquistato per gli storici dell'architettura un significato ben più vasto di quello letterale, sicché nei riguardi della forma il vocabolo [...] collegare allo stesso ciclo delle architetture romane termali. La produzione dei tipi medievali a forma centrale, battisteri o edifici di culto in forma centrale, anulare, poliabsidata, così varia nelle espressioni decorative, appartiene anche ... Leggi Tutto

ALBENGA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] I et II Jurium Reip. Gen., Arch. di Albenga; G. Rossi, Storia della città e diocesi di Albenga, Albenga 1870; F. Mella, I battisteri di Agrate, Conturbia e di Albenga, in Atti della Soc. d'arch. e belle arti per la prov. di Torino, Torino 1883; C ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – TRATTATO DI VIENNA – RIVIERA DI PONENTE – AGRATE, CONTURBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBENGA (2)
Mostra Tutti

NORICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORICUM G. C. Susini L. Eckhart Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena. Il N. entra [...] Duel (Carinzia), dell'Ulrichsberg, Aguntum, Lauriacum e infine di Teurnia, la più significativa costruzione del genere. Fra i battisteri dell'epoca, sono noti quello di Hemmaberg e quello dell'anfiteatro civile di Carnuntum. Gli edifici pubblici dell ... Leggi Tutto

Ambulacro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ambulacro G. Binding Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] S. Lorenzo a Milano (secondo quarto del sec. 5°) e forse anche costruzioni come S. Vitale a Ravenna (dopo il 526), nonché battisteri come quelli di Marsiglia (sec. 6°), di Nevers (sec. 6°) e di Nocera Superiore in Campania (sec. 7°), oppure S. Angelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MONASTERO DI SAN GALLO – FRANCOFORTE SULL'ODER – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambulacro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
battistèro
battistero battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
tricónco
triconco tricónco agg. [comp. di tri- e gr. κόγχη «abside»] (pl. m. -chi). – In architettura, detto di uno schema planimetrico costituito da un vano, per lo più quadrato, su tre lati del quale si aprono tre absidi, i cui assi risultano quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali