CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] e gli inizi del 10° secolo. All'angolo nord della basilica è stato ritrovato, in un piccolo edificio, il battistero. La basilica, con nartece e forse con gallerie sulle navate, era decorata da splendidi affreschi, descritti dall'ambasciatore polacco ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] (A.A., 11), Udine 1978, pp. 183 ss. e Gian Carlo Menis, Il complesso episcopale teodoriano di Aquileia e il suo battistero, Udine 1986.
5. Per questi aspetti cf. in particolare le valutazioni, in parte diverse, di Noel Duval, Les édifices de culte ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] nelle chiese, ma si continuava a battezzare nei fiumi, dal momento che Macario esorta a costruire battisteri nel lato nord delle chiese, sede che rimarrà stabile nelle architetture successive. Veniamo inoltre informati che nella regione di Bagrewand ...
Leggi Tutto
architettura e matematica
architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] sue 12 nervature. Con tutta probabilità, questa evidente disarmonia è dovuta alla volontà dei costruttori dell’esterno del Battistero di riprendere la simmetria che nel frattempo era emersa dalla costruzione della Torre. La sua simmetria rotazionale ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Battista
Alfonso Traina
Nato a Calcara, in provincia di Bologna, il 12maggio 1698, da Gian Ludovico e Lucia Cappelletti, compì gli studi di lingua latina e greca prima a Bologna e [...] chiese formanti il complesso stefaniano, quella di S. Pietro fosse l'antica cattedrale e quella del S. Sepolcro l'adiacente battistero.
Dopo aver dato alle stampe, nel 1775, l'illustrazione di un dittico da lui ritenuto consolare (Osservazioni di un ...
Leggi Tutto
GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] romana. La cripta di S. Lorenzo (secoli VI-VII), è da annoverare, con la contemporanea cripta di Jouarre e i battisteri di Fréius, Vénasque e Riez. tra le più preziose e venerandr reliquie della Gallia cristiana; a pianta cruciforme, con 28 colonne ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] (19942), pp. 164-197; AA.VV., L'Art dans l'Italie Méridionale, IV, Roma 1978; P. L. De Castris, I mosaici del Battistero di S. Giovanni in Fonte nel Duomo di Napoli. La letteratura, i restauri antichi e quello attuale, in A. M. Iannucci, C. Fiori ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] S di Siracusa). Doppie colonne come sostegni si incontrano p.es. nel Mausoleo di Costanza a Roma (metà del IV sec.), nel battistero di Nocera (VI sec.) e in basiliche nordafricane (p.es. la B. Maiorum a Cartagine). Invece delle colonne si trova anche ...
Leggi Tutto
NOLI (Neapolis)
A. Frondoni
Cittadina della Riviera Ligure di Ponente, tra Savona e Finale. Problematiche sono le fasi più antiche, che tuttavia, alla luce delle recenti scoperte archeologiche, cominciano [...] San Paragorio e il problema delle origini di Noli, in RivStLig, XXXIX, 1973, pp. 64-71; M. Vavassori, Una lapide e un battistero paleocristiani a Noli, ibid., pp. 45-63; C. Varaldo, La chiesa di S. Paragorio a Noli e la zona archeologica, Savona 1978 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga
Piera Melli
Albenga
Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa.
Ricordata [...] parietale con iscrizione.
Bibliografia
N. Lamboglia, Per l’archeologia di Albingaunum, Albenga 1934.
G. De Angelis D’Ossat, I Battisteri di Albenga e di Ventimiglia, in RIngIntem, 2 (1936), pp. 207-50.
N. Lamboglia, Liguria romana, Alassio 1939, pp ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
triconco
tricónco agg. [comp. di tri- e gr. κόγχη «abside»] (pl. m. -chi). – In architettura, detto di uno schema planimetrico costituito da un vano, per lo più quadrato, su tre lati del quale si aprono tre absidi, i cui assi risultano quindi...