PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] anche i dubbi relativi alla sua professione, dal momento che i repertori eruditi lo identificano ora come aromatario ora come dottore di medicina ora come notaio (Pino, 1982, p. 19); quest’ultima professione ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] profana nello studio di Firenze (Firenze 1714); Lettera del conte G. B. Casotti canonico pratese al n.h. Giovan Battista Recanati patrizio veneto, intorno alla fondazione del Regio Monastero di S. Francesco delli Scarioni della Reale città di Napoli ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] Trascorre anni di intenso studio che coincidono con la piena maturazione intellettuale.
Diviene amico di Giovan Battista Caracciolo, Alfonso Rota, Antonio e Bernardo Cardines successivamente, per sopravvenute difficoltà economiche, è lettore presso i ...
Leggi Tutto
BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] sotto il profilo memorialistico e del contributo documentario. In sostanza, anche per il B. - come per il concittadino Gian Battista Birago Avogadro, - può valere il giudizio, del resto comune ad altri scrittori minori della cultura e dell'attività ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato), Giovanni Battista
Marina Romanello
Nacque a Venezia, figlio illegittimo del nobile Alvise Donà, patrizio veneto, e di una Orsa probabilmente originaria di Treviso. Quanto alla data non [...] in un codice che fa parte del Fondo Cernazai, n. 7466, nella Biblioteca del Seminario arcivescovile di Udine (Giovanni Battista Donato. Scritti vari in versi e in prosa. 1559-1599): dopo il recentissimo restauro, terminato nel luglio 1984, il ...
Leggi Tutto
Scrittore (Firenze 1498 - ivi 1563). Calzolaio, senza abbandonare il mestiere si diede alle lettere e alla filosofia. Socio dell'Accademia fiorentina, vi entrò immediatamente dopo la sua fondazione e vi lesse Dante e Petrarca. Dal 1553 divenne lettore pubblico di Dante di cui commentò l'Inferno, sino al XXVI canto, quando lo raggiunse la morte. Oltre a volgarizzamenti, rime, due commedie (La Sporta, ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] , mentre sembra attendibile l'indicazione con cui il L. fu registrato tra gli aggregati all'Accademia d'Arcadia: "Giovanni Battista Lorenzi da Conversano" (Giorgetti Vichi).
Nulla si sa della prima giovinezza del L., né della sua prima formazione ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] di famiglia", ella diede otto figli, tre maschi (Benedetto; Francesco, poi cavaliere di Malta; Paolo, il cui figlio Giovan Battista, ultimo discendente maschio del G., legò alla città di Como il famoso museo di famiglia) e cinque femmine (Carolina ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] Il G. riserva parole di grande elogio a Pietro Paolo Vergerio ("Evangelicae lectionis studiosissimus"), per suo fratello Giovanni Battista, vescovo di Pola, ma anche per i propri concittadini che erano stati implicati nel processo di eresia del 1534 ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] poesie, fu invitato a tessere l'elogio di don Carlos in occasione delle esequie celebrate a Capua (Oratione di Gio. Battista Attendolo di Capua nell'esequie di Carlo d'Austria Principe di Spagna, stampata con dedica al marchese di San Lucido Ferrante ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
odiocrazia
s. f. (spreg.) L’odio, l’avversione e l’ostilità eretti a sistema di scontro politico e di conquista del potere. ◆ le frange di quella che è stata definita «l’odiocrazia militante» di sinistra sono pur sempre residui di un ideologismo...