• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1219 risultati
Tutti i risultati [9995]
Storia [1219]
Biografie [5128]
Arti visive [2330]
Religioni [859]
Letteratura [543]
Diritto [336]
Musica [306]
Diritto civile [222]
Architettura e urbanistica [172]
Economia [152]

FOSCARINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Giovan Battista Roberto Zago Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] della casata, nacque a Venezia il 14 dic. 1521. Poco aiutato dal padre, la cui presenza politica fu di scarso rilievo, preceduto nel servizio dello Stato dal fratello Daniele (1510-1595), che arrivò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCINI, Giovan Battista Paolo Malanima Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli. La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] che occupò per lungo tempo, furono in gran parte resi possibili dall'influenza del padre presso la corte medicea e presso i granduchi. Nonostante che il suo successo personale apparisse molto più limitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONE, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Giovan Battista Giuseppe Monsagrati Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] il padre, un facoltoso proprietario appartenente alla piccola nobiltà di provincia, lo iscrisse al collegio italo-greco di San Demetrio Corone, la cui tradizione di "centro di irradiazione del moto giacobino" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DEMETRIO CORONE – ESAME DI MATURITÀ – FRATELLI BANDIERA – GIUSEPPE FANELLI – AGESILAO MILANO

CASALI, Aloigi Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Aloigi (Luigi) Battista Franco Cardini Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] senza lasciar testamento suo padre, quand'egli aveva appena un anno, fu dichiarato nondimeno signore di Cortona insieme con il giovanissimo zio Francesco Senese, sotto la tutela di Azzo degli Ubertini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Giovanni Battista Raffaele Tamalio Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari. Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] che poté ricoprire grazie agli importanti legami di parentela, essendo figlio di Eusebio nipote di Paola Malatesta prima marchesa di Mantova, potente e discusso favorito del marchese Federico Gonzaga. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURAGNA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURAGNA, Giovan Battista Guido D'Agostino Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] in Cagliari. Parallelamente fu adoperato dal governo spagnolo dell'isola in molti e delicati compiti, nell'espletamento dei quali dimostrò uno zelo fuori dell'ordinario. Nel 1633 fu nominato commissario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Battista Carla Russo Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] madre di Torquato Tasso. Dal matrimonio nacquero tre figli maschi, Fabrizio, Muzio e Marzio. Si dedicò allo studio delle lettere e della giurisprudenza, per cui fu stimato "cavaliere dotto ed erudito assai, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAZIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZIO (Facio), Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] solo in due momenti, che sono però collegati alle circostanze più movimentate dei periodo tra fine e inizio secolo, quando Genova passò dalla signoria di Milano a quella del re di Francia, e quindi all'esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACONELLI, Battista Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACONELLI, Battista Alessandro Maria Antonietta Passarelli Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] e Flora de Alfanis. Lo I. fu avviato dal padre, insieme con uno dei suoi quattro fratelli, Giovanni Giorgio, al commercio di tessuti: alcuni protocolli notarili mostrano nel 1464 i fratelli nel pieno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLA, Giovanni Battista Sergio Cella Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] all'università di Padova alla facoltà di legge. Nel 1859 il C. s'arruolò nei Cacciatori delle Alpi e vi restò fino allo scioglimento del corpo avvenuto a Milano. L'anno dopo fu dei Mille di Garibaldi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – PARTITO DEMOCRATICO – QUESTIONE ROMANA – PARTITO D'AZIONE – IRREDENTISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 122
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
odiocrazia
odiocrazia s. f. (spreg.) L’odio, l’avversione e l’ostilità eretti a sistema di scontro politico e di conquista del potere. ◆ le frange di quella che è stata definita «l’odiocrazia militante» di sinistra sono pur sempre residui di un ideologismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali