L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa all’incontro.Introduce e coordina:Giuliano AmatoIntervengono:Pierluigi Battista, Paolo Garimberti, Silvia RoncheyRoma, 3 marzo 2020Istituto [...] della Enciclopedia ItalianaSala Igea d ...
Leggi Tutto
L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume di Felice Cavallaro.Saluti:Giovanni PuglisiIntervengono con l’autore:Pierluigi Battista, Emanuele Macaluso, [...] Dacia Maraini, Marcelle Padovani, Giusep ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaIl monumento più importante di Massimeno è la chiesa di San Giovanni Battista, che conserva un ciclo di affreschi cinquecenteschi [...] di Simone Baschenis. Oltre alle chiese ...
Leggi Tutto
È il tondo più grande del Rinascimento italiano e, forse, il più bello. Si tratta de “La Madonna e Bambino con san Giovanni Battista e angeli”, dipinta da Filippino Lippi tra il 1481 e il 1482, altrimenti [...] nota come “Tondo Corsini”. Tra le particolar ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
odiocrazia
s. f. (spreg.) L’odio, l’avversione e l’ostilità eretti a sistema di scontro politico e di conquista del potere. ◆ le frange di quella che è stata definita «l’odiocrazia militante» di sinistra sono pur sempre residui di un ideologismo...
Figlia (n. 1446 - m. Gubbio 1472) di Alessandro Sforza, signore di Pesaro, seconda moglie (1460) di Federico di Montefeltro dal 1474 duca d'Urbino, fu protettrice di umanisti.
Cartografo italiano del sec. 16º, nato a Genova, ma operante a Venezia, dove ebbe un laboratorio cartografico. Da esso uscirono numerose carte e atlanti (una cinquantina tra il 1514 e il 1564), finemente disegnati su pergamena, composti in prevalenza...