«Viveva del suo lavoro, povero “come gli uccelli dell’aria”, solido negli affetti, assetato di amicizia, e gli amici li scuoteva con la sua inesauribile carica umana». Così Giuseppe Gozzini, un pacifista salito agli onori della cronaca, all’inizio d ...
Leggi Tutto
Diceva Gianfranco Contini che «la vera sede» della poesia di Dante non sta tanto nel libro, dove sono stampati i versi, quanto nella memoria. Sarebbe stato senz’altro d’accordo il giovane tornitore – poi carabiniere, impiegato, maestro nelle carceri ...
Leggi Tutto
1° aprile 1968. Eugenio Montale si trova, da poche ore, a Parigi. Il suo è un “viaggio fantasma”, nel senso che non è stato registrato dai biografi e nelle cronologie: non sappiamo quindi per quale occasione ufficiale il neo-senatore sia lì, tre ann ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
odiocrazia
s. f. (spreg.) L’odio, l’avversione e l’ostilità eretti a sistema di scontro politico e di conquista del potere. ◆ le frange di quella che è stata definita «l’odiocrazia militante» di sinistra sono pur sempre residui di un ideologismo...
Figlia (n. 1446 - m. Gubbio 1472) di Alessandro Sforza, signore di Pesaro, seconda moglie (1460) di Federico di Montefeltro dal 1474 duca d'Urbino, fu protettrice di umanisti.
Cartografo italiano del sec. 16º, nato a Genova, ma operante a Venezia, dove ebbe un laboratorio cartografico. Da esso uscirono numerose carte e atlanti (una cinquantina tra il 1514 e il 1564), finemente disegnati su pergamena, composti in prevalenza...