Nei giornali e nei siti di notizie on line, il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato un commento dell’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte, in risposta a chi gli chiedeva dei rapporti del “Movimento [...] non è l’unico esponente politico a farlo. Possiamo citare, innanzi tutto, un ex esponente del Movimento Cinquestelle, Alessandro Di Battista (“Calenda che fino a poche ore fa fingeva attacchi di orticaria al solo sentir pronunciare il nome di Di Maio ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] guiderà verso scelte importanti della sua carriera) e, nel 1949, coronando il sogno di una stabilità borghese, sposa Giovanni Battista Meneghin, che diventerà anche il suo agente. Il 1948 è l’anno della sua collocazione artistica: il direttore dell ...
Leggi Tutto
«Ho rifatto tutti i miei calcoli; confermano l’opinione degli specialisti: la nostra idea è irrealizzabile. Non ci resta che una sola cosa da fare: realizzarla». Così Pierre-Georges Latécoère, imprenditore e aviatore francese dotato di un formidabil ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] (cfr. Palermo 2020: 91).Soffermiamoci su Napoli attraverso un brano tratto dal seicentesco Cunto de li cunti di Giovan Battista Basile. Nel settimo cunto della prima giornata, il protagonista, costretto a lasciare Napoli, nel lungo monologo, Addio a ...
Leggi Tutto
Il Premio del museo europeo dell’anno assegnato per il 2022 al Museo della mente di Haarlem (Museum of the Mind - Museum van de Geest) mostra che ideare, costruire e proporre percorsi espositivi interamente dedicati a un patrimonio immateriale è una ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] stretto poi come si dice tra l’uscio e ’l muro, si riduca poi a confessare ch’ei non sa…», GDLI), Giovan Battista Casti (Gli animali parlanti, 1803: «a tai rodomontate [cioè alle ‘smargiassate’ di un capro] / tutte ridean le bestie ivi adunate», LIZ ...
Leggi Tutto
Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] (i panni o i cenci) nelle acque dell’Arno.Con lavandaie come il linguista Gaetano Cioni e il drammaturgo Giovan Battista Niccolini, Alessandro inizia subito a risciacquare i suoi settantuno fogli grandi di stampa in Arno. Ma è passeggiando per le ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] che segnala la difficoltà degli italiani, già nel 1927, di associare l’aggettivo al nome Vanesio, inventato da Giovan Battista Fagiuoli per il protagonista della commedia Ciò che pare non è ovvero Il cicisbeo sconsolato da lui composta nel 1724 ...
Leggi Tutto
Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] quella guida fantastica, affidandola alla curatela di Mario Gentilini, con i testi di Elisa Penna e le illustrazioni di Giovan Battista Carpi e un lavoro redazionale corale, vista la mole del volume (253 pagine) e la grande varietà dei contenuti.Il ...
Leggi Tutto
«Vogliamo schiacciare un pisolino?» suggerisce lei, alla fine di una giornata trascorsa senza mai alzarsi dal letto. «Noi siamo le uniche persone», ribatte lui, «che invece di schiacciarlo, ’sto pisolino, stiamo a rimané schiacciati da ’sto pisolone ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
odiocrazia
s. f. (spreg.) L’odio, l’avversione e l’ostilità eretti a sistema di scontro politico e di conquista del potere. ◆ le frange di quella che è stata definita «l’odiocrazia militante» di sinistra sono pur sempre residui di un ideologismo...
Figlia (n. 1446 - m. Gubbio 1472) di Alessandro Sforza, signore di Pesaro, seconda moglie (1460) di Federico di Montefeltro dal 1474 duca d'Urbino, fu protettrice di umanisti.
Cartografo italiano del sec. 16º, nato a Genova, ma operante a Venezia, dove ebbe un laboratorio cartografico. Da esso uscirono numerose carte e atlanti (una cinquantina tra il 1514 e il 1564), finemente disegnati su pergamena, composti in prevalenza...