«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] il successo? Forse no: c’entra l’archetipo del professore comunista. E allora ecco le dirette con Dibba (Alessandro Di Battista, ex parlamentare del M5S, ndr) e l’invettiva sul “capitalismo dilagante”.«Diciamolo subito: Barbero è bravo. Fatta la ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] medievale» (De Robertis), significa ‘prima verrà’. Analogo significato ha il suo nome proprio Giovanna, ricollegato a Giovanni Battista: come Giovanni ha preceduto il Cristo, la vera luce, così Giovanna precede Beatrice.L’ardita equivalenza, secondo ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] secondo cui la figlia di Erodiade e la nipote di Erode, insieme a quest'ultimo, è responsabile dell'uccisione di Giovanni Battista, il sogno, l'immaginazione, e forse, provando a indovinare le intenzioni profonde di Pessoa e del testo, la letteratura ...
Leggi Tutto
Fabio Romanini è Professore associato di Linguistica italiana presso l’Università di Ferrara. Si è occupato di volgarizzamenti dei classici latini, della lingua dei manoscritti della Commedia dantesca, [...] filologico. Tra le sue pubblicazioni si contano una monografia su Ramusio («Se fussero più ordinate, e meglio scritte...». Giovanni Battista Ramusio correttore ed editore delle Navigationi et Viaggi, Roma, Viella, 2007) e l’ed. critica delle Vite de ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] in mineralogia, scopriamo per esempio l’aliettite da Andrea Alietti, l’alloriite da Roberto Allori, l’amicite da Giovan Battista Amici, l’artinite da Ettore Artini, l’avogadrite da Amedeo Avogadro, la barberiite da Franco Barberi, la barettite da ...
Leggi Tutto
La XXIV edizione (14-20 ottobre 2024) della Settimana della lingua italiana nel mondo ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. L’obiettivo è di esplorare il nesso tra lingua e letteratura [...] a un ceto sociale elevato’.Da ultimo, il critico nega opportunamente la presenza – sostenuta in particolare da Gian Battista Speroni e Giorgio Cavallini con esempî tutt’altro che probanti – di misure metriche nella prosa del Giornale, mancandoil ...
Leggi Tutto
Cecilia GibelliniPomilio, Petrarca e l’humanitas«Diacritica», IX, 49, 31 ottobre 2023, pp. 33-50 Di Mario Pomilio (Orsogna [Chieti] 1921 - Napoli 1990), critico letterario discutibile (nessuno più di lui [...] e Silvia Longhi), La mente perturbata. Figurazioni letterarie del male interiore, Roma, Cierre Grafica, 2013.Ead., Giovan Battista Casti tra Boccaccio e Voltaire, Lanciano, Carabba, 2015.Ead., Passeri solitari. Un motivo poetico e il canto di ...
Leggi Tutto
L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] in pieno, adottando invece delle scelte tecniche differenti. Nello specifico, d’accordo con gli studi di Flavia Di Battista (Tradurre è come scrivere. Leone Traverso e Hugo von Hofmannsthal, Quodlibet 2023), Bemporad semplifica la traduzione di ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] Vi sono poi esplorazioni dei duelli, esaminati da Tommaso Gennaro, e dei simbolismi bellici nell’Adone di Giovan Battista Marino, analizzati da Giampiero Giuseppe Marincola, cui si aggiungono i preziosi contributi dei due direttori di collana, Pietro ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] : Celso è il nome del Firenzuola nel Dialogo delle bellezze delle donne; Carino è nel Pastor fido lo stesso Giovan Battista Guarini; e la lista potrebbe continuare.I casi sono più numerosi di quel che si potrebbe credere, almeno nella letteratura ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
odiocrazia
s. f. (spreg.) L’odio, l’avversione e l’ostilità eretti a sistema di scontro politico e di conquista del potere. ◆ le frange di quella che è stata definita «l’odiocrazia militante» di sinistra sono pur sempre residui di un ideologismo...
Figlia (n. 1446 - m. Gubbio 1472) di Alessandro Sforza, signore di Pesaro, seconda moglie (1460) di Federico di Montefeltro dal 1474 duca d'Urbino, fu protettrice di umanisti.
Cartografo italiano del sec. 16º, nato a Genova, ma operante a Venezia, dove ebbe un laboratorio cartografico. Da esso uscirono numerose carte e atlanti (una cinquantina tra il 1514 e il 1564), finemente disegnati su pergamena, composti in prevalenza...