GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] delle armi, divenendo capitani di fanteria nell'esercito spagnolo. Il maggiore morì in seguito alla pestilenza del 1630 dal barone Giuseppe Vernazza di Freney all'amico abate Giovanni Battista Schioppalalba (Torino, Accademia delle scienze, ms. 331) ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] e i suoi figli Giovanni Francesco e Giovanni Battista (Giovan Domenico riuscì in tempo a scampare a aumentare la propria scorta di bravi. Ancor più la condiscendenza degli Spagnoli per il B. si manifestò in occasione dei tentativi degli Albani ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] che collegava Crema con Bergamo e lo Stato veneto; per gli spostamenti delle loro truppe essa era utilizzata anche da Spagnoli e Imperiali, costretti a chiedere di volta in volta l'autorizzazione della Serenissima: l'alternarsi dei permessi e dei ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] in quello stesso anno 1493 con l'attiva mediazione dei sovrani spagnoli, contemplavano infatti il matrimonio tra il B. e una nipote Michele Ayerba d'Aragona; Lucrezia, moglie di Giovanni Battista Carafa, marchese di Castelvetere.
Fonti e Bibl.: C ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] sarebbe forse stato presentato dal concittadino Giovan Battista Branconio. Di questo suo alunnato, Zeri, Pittura e Controriforma, Torino 1957, ad Indicem; F.Bologna, Roviale Spagnolo e la pittura napoletana del Cinquecento, Napoli 1959, pp. 57, 96 ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] fu autore, sia pure coadiuvato da Giovanni (o Giovan Battista) Benincasa, dell'intero piano urbanistico della città di Napoli 'Annunziata e la chiesa e l'ospedale di S. Giacomo degli Spagnoli.
Il primo complesso, realizzato tra il 1540 e il 1547, ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] da Giovanni Battista legato ai Medici da solidi vincoli di fedeltà.
I rapporti della sua famiglia con i Medici . 58rv; Storia della guerra di Paolo IV sommo pontefice contro gli Spagnoli scritta da Pietro Nores corredata di documenti, a cura di L. ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] Roma il 20 sett. 1821) sarebbe "lunga cosa riferire". È certo che il C. ha svolto queste mansioni in S. Giacomo degli Spagnoli e in S. Ignazio; a quest'ultima chiesa anzi si può forse supporre che sia stato particolarmente legato se la moglie ritenne ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] un notevole contributo all'azione per sottrarre Asti al dominio spagnolo.
Nel 1647, in seguito alla pubblicazione, ad opera di a Genova il giorno della festa del patrono s. Giovanni Battista (24 giugno). Mentre il Della Torre avrebbe fatto saltare il ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] dell'orefice Pietro Antonio di Giovanni Battista, reo di avere pubblicamente esposto convinzioni 1866, pp. 148 s.; N. Bartoli, Le congiure di Siena e la cacciata degli Spagnoli del 1552, in Bull. senese di storia patria, XXXVII (1930), pp. 420 s ...
Leggi Tutto
zapatero
agg. Che si richiama alla linea politica di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ [tit.] L’Europa zapatera e la trappola di Bagdad [testo] […] Europa zapatera è una definizione lessicalmente cantabile che suona bene all’orecchio con una...