COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] una Immacolata Concezione con Dio Padre, s. Giovanni Battista e s. Angelo, nella chiesa della Maddalena di al congresso di Münster; Il cardinale Zondadari si licenzia dagli ufficiali spagnoli, quest'ultima anche siglata e datata (C. L. Ragghianti, ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] sospettava di ogni sua azione; da parte loro, gli Spagnoli si mostravano malcontenti affermando di non ottenere più favori da 29 giugno 1698 e fu sepolto nella cappella di S. Giovanni Battista della chiesa di S. Maria in Campitelli da lui riccamente ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] del suo Stato: dalla metà di febbraio 1636, le truppe spagnole, modenesi e persino le milizie di Gian Andrea Doria lo entrate del Ducato di Castro, date in affitto nel 1638 a Giovan Battista e Alessandro Siri per un canone annuo di 97.000 scudi. I ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] l'usura.
Nel 1766 il C. fu incaricato di redigere un rapporto sulla situazione di questi Monti, introdotti dagli Spagnoli nel 1624 ed in origine amministrati da ecclesiastici. Anche in questa occasione egli dimostrò un'approfondita conoscenza della ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] Clemente VIII il mandato si allargò nel tentativo di favorire il partito spagnolo in conclave. L’elezione e la morte poco dopo di Leone XI ’ambasceria con il suo nuovo segretario Giovan Battista Bartolini Baldelli, cugino materno.
Fu coinvolto nelle ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] le cerchie naturalistiche, di cui sono frutto il S.Giovanni Battista (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte) e l'Adorazione dei politici che accompagnarono la restaurazione operata dagli Spagnoli, condizionò fortemente la produzione del pittore ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] la restituzione delle piazze di Asti e Santhià tenute dagli Spagnoli, sia quelle di Torino, Chivasso, Villanova d'Asti Francia, recatagli dal maggiordomo di Emanuele Filiberto, Giovan Battista Cambiano di Ruffia, nella quale il territorio delle piazze ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] a Vercelli, fosse preservata dal saccheggio dei soldati spagnoli. Non poté invece impedire che il papa approvasse si opporranno sempre.
Nel 1645 il preposito generale Giovan Battista Crivelli concesse al G. ancora un rinvio della pubblicazione della ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] armi. Al servizio di Cesare Borgia, combatté anche contro gli spagnoli a Napoli.
L’8 agosto 1504 morì Federico; qualche della Corte di Quarantola, scritta da Ingrano Bratti, continuata da Battista Papazzoni, a cura di F. Ceretti, Mirandola 1892; G ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] in occasione della restituzione ai Borgia, da parte della Corte spagnola, dei loro beni nella regione di Valencia (Biblioteca apostolica (102 distici) egli tesse gli elogi di Giovanni Battista Mellini, ambasciatore di papa Callisto III presso Carlo ...
Leggi Tutto
zapatero
agg. Che si richiama alla linea politica di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ [tit.] L’Europa zapatera e la trappola di Bagdad [testo] […] Europa zapatera è una definizione lessicalmente cantabile che suona bene all’orecchio con una...