CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] Roma il 20 sett. 1821) sarebbe "lunga cosa riferire". È certo che il C. ha svolto queste mansioni in S. Giacomo degli Spagnoli e in S. Ignazio; a quest'ultima chiesa anzi si può forse supporre che sia stato particolarmente legato se la moglie ritenne ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] un notevole contributo all'azione per sottrarre Asti al dominio spagnolo.
Nel 1647, in seguito alla pubblicazione, ad opera di a Genova il giorno della festa del patrono s. Giovanni Battista (24 giugno). Mentre il Della Torre avrebbe fatto saltare il ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] dell'orefice Pietro Antonio di Giovanni Battista, reo di avere pubblicamente esposto convinzioni 1866, pp. 148 s.; N. Bartoli, Le congiure di Siena e la cacciata degli Spagnoli del 1552, in Bull. senese di storia patria, XXXVII (1930), pp. 420 s ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] la reazione del governo di Madrid, che chiedeva il richiamo del nunzio, mentre da Roma, pur non prestando orecchio alle richieste spagnole, si invitava il L. ad agire con maggior prudenza. Non di rado, in effetti, gli fu rimproverata la mancanza di ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] il sito suo quasi baluardo all'Italia contro i popoli stranieri e barbari), stretto in una morsa tra Francesi e Spagnoli, ancora insediati nelle principali piazzeforti del paese, e che poteva quindi divenire un naturale alleato di Venezia contro la ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] Agostino da Tordesillas e Sebastiano de Baeza e tre soldati spagnoli. Dopo pochi giorni di navigazione, entrarono nell'estuario del 913, 963-996; C. Mariotti, Il p. Giovan Battista da Pesaro, gran viaggiatore e missionario francescano del secolo XVI ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] dell'asiento del figlio ed autorizzarne l'incasso all'ambasciatore spagnolo Gómez Suárez de Figueroa, che provvide a diversificarne l supremi sindicatori che dovevano giudicare il dogato di Giovanni Battista Lercari.
L'inserimento del L. e del ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] Massimiliano I di Baviera, in qualche Ordine cavalleresco spagnolo per procurarsi una redditizia commenda. Poi svolse vari Benzoni - entrò al servizio del giovane cardinale Giovanni Battista Deti, nipote di Clemente VIII, che godeva pessima ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] capitano per Padova e, insieme con il podestà Giovan Battista Contarini, mantenne quella carica dal 28 genn. 1565 all il Venier sarebbe stato sostituito dal B., anzi i diplomatici spagnoli a Roma e a Venezia insistettero perché il Venier fosse ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] Lombardei Collectanea, fasz. 43, 46; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Giovan Battista Borrani, Diario, ms. 14 suss.; A. Annoni, Gli inizi Grillo, Maria Teresa d’Austria e l’occupazione spagnola di Milano nell’inverno 1745-46, inClelia Grillo Borromeo ...
Leggi Tutto
zapatero
agg. Che si richiama alla linea politica di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ [tit.] L’Europa zapatera e la trappola di Bagdad [testo] […] Europa zapatera è una definizione lessicalmente cantabile che suona bene all’orecchio con una...