GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] onore della letteratura spagnuola dadon Giovanni Battista Muñoz, cosmografo maggiore delle Indie ( 1787; trad. francese, I-IV, Lisboa-Bruxelles 1784; una trad. spagnola incompleta è conservata a Loyola, presso l'Archivio della Compagnia di Gesù, Mss ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] s.; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1924, p. 154; N. Bartoli, Le congiure di Siena e la cacciata degli Spagnoli del 1552, in Bullettino senese di storia patria, XXXVII (1930), pp. 371, 380, 382 s.; G. Palmieri Nuti, Compendio di storia senese ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] (López Torrijos).
Dei numerosi figli avuti dalla moglie spagnola solo Francesco è documentato nei primi anni del XVII 1932, pp. 29, 53-55; G. Rosso del Brenna, Giovanni Battista Castello, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo, II, Bergamo ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] lingue orientali (egli rammenta le lezioni tenute a quel tempo nella canonica di S. Giovanni Battista a uditori italiani, tedeschi, francesi, spagnoli), si accinse, col sussidio finanziario dello zio, a ricostituire la sua tipografia, aggiungendo ai ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] il comando delle truppe pontificie ai suoi due nipoti Giovanni Battista Del Monte e il D., che ebbe il comando tremila soldati italiani si unì, il 25 maggio, ad altrettanti soldati spagnoli e tedeschi guidati dal conte di Santa Fiora S. Sforza e, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] " che l'Ortega aveva tradotto, e l'egloga con testo a fronte in italiano; le ultime pagine contenevano diciotto componimenti in italiano, spagnolo e latino, composti da tredici poeti (tra i quali l'Ortega, il Moratin e l'Yriarte) in onore del C. o di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] Sicilia prima e di Napoli poi, e sotto il generale spagnolo Ottavio d'Aragona Tagliavia.
Probabilmente grazie alle esperienze di con l'ambasciatore Lazzaro Spinola e il residente Giovan Battista Pallavicini, che lo introdussero presso il card. G. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] ma non le altre capitane dei regni della Corona spagnola; assistere alcuni sudditi della Repubblica, nativi di Cogoleto, un unico maschio, Domenico (poi sposo a Vittoria Doria di Battista e capostipite di vasta discendenza), e due femmine, Maria, ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] pur preferito a quello con sette bastioni di Giovan Battista Clarici, non poté essere realizzato per mancanza di ingegneria militare; attestata invece, sempre al soldo della corona spagnola, per il terzogenito Bernardino, del quale sono ignoti luogo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] (sposa di Francesco Lomellini di Pietro), Angelo e Giovanni Battista e Gerolamo, illegittimi. Fu Angelo (1607-98), sposato gli accordi relativi agli invii di denaro alle casse militari spagnole di Anversa e Bruxelles, egli ebbe l’esigenza di disporre ...
Leggi Tutto
zapatero
agg. Che si richiama alla linea politica di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ [tit.] L’Europa zapatera e la trappola di Bagdad [testo] […] Europa zapatera è una definizione lessicalmente cantabile che suona bene all’orecchio con una...