MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] ricordare che egli, in occasione del conclave che nel 1644 condusse all’elezione di Giovanni Battista Pamphili, fu annoverato fra i porporati filo- spagnoli. Inoltre, malgrado egli lasciasse cadere le pressanti richieste di Filippo IV e dei suoi ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] registrato tra gli aggregati all'Accademia d'Arcadia: "Giovanni Battista Lorenzi da Conversano" (Giorgetti Vichi).
Nulla si sa autori di teatro: dei comici greci, latini, italiani, spagnoli, francesi e, tra questi ultimi, soprattutto dei tragici.
...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] nacquero Ippolito (28 luglio 1681), Stefano (29 luglio 1683), Giovanni Battista (12 ag. 1686), e Livia Maria, entrata nel convento dei tendevano ad anticipare la sostituzione del dominio imperiale a quello spagnolo.
Il D. si imbarcò il 22 apr. 1692, ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] ha perduto la speranza di cose maggiori perché" gli Spagnoli "non mancheranno di favorirlo in un conclave e lo porteranno implorato la protezione del C. sui suoi) Giuseppe e Giovan Battista da un lato, e dall'altro al nipote Bonifacio (anche questo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] settembre due nuove piazze decurionali, la prima a Giovan Battista Trotti e l’altra al giureconsulto Tommaso Nava (Arese , e Id., Introduzione all’età patrizia, in Storia di Milano. Il declino spagnolo, XI, Milano 1958, pp. 1-26, Appendice, pp. I-XX; ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] gravi commessi in zone difficili, come i presidi spagnoli di Orbetello e Talamone (Ibid., Mediceo del inss. 1, 3; Consulta, 12, 288; Congregazione di Carità di S. Giovanni Battista, Serie IV, 432, 435, 447, 653, 655; Firenze, Biblioteca Nazionale, ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] francese all’assedio di Napoli, ferito e prigioniero degli spagnoli, morto in carcere a Castel dell’Ovo), Piero ( , bandito nel 1512 e condannato nel 1522 come il fratello Giovan Battista; marito di Dea di Ludovico Thiene conte di Scandiano, e morto ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] con la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista, Caterina, Girolamo, Martino, Alberto siculo, firmato e in S. Maria di Monserrato, Roma, già in S. Giacomo degli Spagnoli (1565); l’Incoronazione della Vergine in S. Maria Assunta, Sermoneta, ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] Bordone, 1598). Al 1599 risale la stampa della prima edizione in lingua spagnola: F. Balbi, Sonetos ( dedicados a la s.c.r. copie già stampate fossero rilasciate gratuitamente a Giovanni Battista. Il 15 maggio 1650 questo privilegio estensivo ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] compagnia mercantile e bancaria formata da Bernardo e dai fratelli Battista e Giovanni Antonio fosse anche all’origine dei primi passi In questo modo aveva finito per intralciare i piani spagnoli, creando pericolose aspettative.
Nel gennaio 1568 Pio V ...
Leggi Tutto
zapatero
agg. Che si richiama alla linea politica di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ [tit.] L’Europa zapatera e la trappola di Bagdad [testo] […] Europa zapatera è una definizione lessicalmente cantabile che suona bene all’orecchio con una...