FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] . realmente sostenuta, con tre compagni di studio (Giovan Battista Pona e Luigi Prato, entrambi veronesi, e Prospero Bernardo dal maggio 1595, e le ripetute consulte del Consiglio di Stato spagnolo favorevoli al F. dal febbraio 1596. Il 28 maggio 1597 ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] ebbe contatti anche con un altro patrizio genovese, Battista Fieschi, attingendo largamente alla sua biblioteca ricca di autori dei Fregoso, a recarsi a visitare Ottaviano, prigioniero degli Spagnoli ed a narrare nei due libri De direptione Genuae il ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] (di cui una quasi finita) per la cappella di S. Giovanni Battista e la Solitudine e la Penitenza per la cappella di S. Bruno. di s. Giacomo, firmato e datato 1741, in S. Giacomo degli Spagnoli. E, ancora, il gruppo di tele nella chiesa di S. Mauro ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] reali di Filippo IV (18 dic. 1665) in S. Giacomo degli Spagnoli: un addobbo, precisava, che "qui in Roma anco dalle fationi contrarie Aldobrandini, che curò gli interessi del figlio, Giovan Battista, dopo la morte del principe Camillo, cita sempre ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] il quale assegna a Girolamo il S. Giovanni Battista stante in una nicchia dell’altare dell’Adorazione , 1502 circa - 1537). Prudenza 1525-1528 circa, in Norma e capriccio: spagnoli in Italia agli esordi della ‘maniera moderna’ (catal.), a cura di T. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] di antichi legami tra la famiglia Malvezzi e la monarchia spagnola, la cedola per la prima compagnia di uomini d' e di un suo ritratto, e con altri letterati quali Giovan Battista Manzini: quest'ultimo pubblicò, all'insaputa dell'autore, una breve ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] fama: il governo della Sardegna. Già prima si era occupato delle tristissime condizioni dell'isola, rovinata dal lungo malgoverno spagnolo e poco curata nel primo trentennio del dominio sabaudo. Aveva consigliato il re, nel 1751, di non procedere ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] egli partì da Parigi lasciando il suo uditore Giovanni Battista Candiotti ad attendere il nuovo nunzio.
Durante la sua primo ministro Mazzarino a un intervento militare contro i Presidi spagnoli sulle coste della Toscana e gli inviò le piante ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] miglioramenti posteriori [...] per cura del cav. Giovanni Battista Chiarini, Napoli 1859, p. 372; A. R. Magdaleno, Valladolid-Roma 1980, pp. 26-27; G. Galasso, Napoli spagnola dopo Masaniello. Politica, cultura, società, Firenze I, 1982, pp. 157, 170 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] , tuttavia, la mediazione ebbe fortuna giacché sia gli Spagnoli sia gli Olandesi temevano in ogni trattativa con la la scelta, come rappresentante veneto nelle trattative, di Giovan Battista Nani, la cui Historia della Repubblica Veneta era giudicata ...
Leggi Tutto
zapatero
agg. Che si richiama alla linea politica di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ [tit.] L’Europa zapatera e la trappola di Bagdad [testo] […] Europa zapatera è una definizione lessicalmente cantabile che suona bene all’orecchio con una...