SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] Venezia, a soli 38 anni. Dalla moglie Margherita, Giovan Battista aveva avuto tre figli: Francesco, Niccolò e Giulia.
Francesco governo di Sfondrati a capo di una guarnigione di 300 soldati spagnoli. Non è chiaro se, nel corso del 1543, la decisione ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] capo delle truppe sabaude che ripresero Torino (dal 1639 in mano spagnola), assumendo il comando della città dopo la liberazione. Dopo l il 2 e il 3 giugno 1677.
Oltre a Carlo Giovan Battista, suo erede, ebbe tre femmine: Irene, Cristina e Matilde, ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] in maniera pericolosa alla zona dominata da vascelli spagnoli, decise di tornare a nord, costeggiando inizialmente una inserito nel terzo volume (1556) delle Navigazioni e viaggi di Giovanni Battista Ramusio (a cura di M. Milanesi, VI, Torino 1988, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] Ascanio (4 novembre 1505-24 novembre 1507), e due figlie naturali: Battista, deceduta nel 1505, e la più nota Isabella, nata a . Fece decorare la rocca di Gradara da pittori locali, spagnoli ed emiliani, e arricchì la collezione d’arte di famiglia ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] in questa occasione contingenti armati a sue spese in soccorso degli Spagnoli. La seconda spedizione, a fine estate dello stesso 1646, del L., a causa delle vendite effettuate dal figlio Giovan Battista.
Il L. non riuscì a portare a termine il ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] , dei 1747-49), e nella Decapitazione del Battista, datata 1752 (Oggi in ubicazione ignota), di Palazzo Pitti, Firenze 1922, p. 36;P. C. Bianco, La SS. Trinità dei Domenicani spagnoli, Roma 1923, p. 36;V. Moschini, B. Luti, in L'Arte, XXVI (1923 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] presso Perugia, il 9 ott. 1502, riunì Giovanni Battista, Francesco e Paolo Orsini, Antonio da Venafro in
Assoldato dai Francesi e dai Fiorentini per la guerra contro gli Spagnoli nel Regno di Napoli, il B. non volle abbandonare Perugia, ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] il Collegio Germanico-Ungarico (1748) e per i Trinitari Spagnoli (1749).
La brusca conclusione dei rapporti con i Pamphilj parietale. Nella chiesa costruì la cappella di S. Giovanni Battista (1749-50), la cui impronta borrominiana, evidente nell’ ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] della Redenzione dei Cattivi le effigi del viceré e dei sovrani spagnoli; ivi, p. 107) e che, come documenta lo spigliato della manna, Coro di angeli, 1699) e di S. Giovanni Battista delle Monache (Madonna del Rosario, 1702).
Contando su un’inusitata ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] contatti intercorsi all’inizio del 1572 con la corte spagnola in vista di un suo possibile incarico quale . 37-56 (in partic. p. 53); F. Fabbri, Palazzo di Giovan Battista e Andrea Spinola (Doria), in La pittura in Liguria. Il Cinquecento, a cura ...
Leggi Tutto
zapatero
agg. Che si richiama alla linea politica di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ [tit.] L’Europa zapatera e la trappola di Bagdad [testo] […] Europa zapatera è una definizione lessicalmente cantabile che suona bene all’orecchio con una...