SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] diplomatiche con i comandanti delle truppe spagnole e imperiali sul territorio piemontese.
Nel di G. Ricuperati, Torino 2002 (in partic. M. Gentile, La corte di Maria Giovanna Battista, pp. 513-524, in partic. p. 521; C. Stango, Le corti ducali, ...
Leggi Tutto
ROCCI, Ciriaco
Silvano Giordano
– Nacque a Roma nel 1581. Il padre, Bernardino, mercante originario di Cremona, era ascritto alla nobiltà locale; rimasto vedovo, si trasferì a Roma e nel 1579 sposò [...] , mantenendo una posizione contraria agli interessi spagnoli, nonostante la raccomandazione ricevuta da Roma di (1634-1635), a cura di R. Becker, Tübingen 2004; Nuntiaturen des Giovanni Battista Pallotto und des C. R. (1630-1631), a cura di R. Becker, ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] alcuni documenti), Fulvia l'anno successivo e Claudio Giovanni Battista nel 1527.
Nel 1525, con il sopravvento in Siena l'occupazione di Epernay e di Château Thierry da parte degli Spagnoli, il timore che gli Imperiali si spingessero sino a Parigi ...
Leggi Tutto
PIOCHI, Cristoforo (Cristofano). – Nacque nel 1594 forse a Buonconvento (Morrocchi, 1886, p. 101)
Gregorio Moppi
o comunque, verosimilmente, nel Senese.
La sua formazione culturale, musicale e religiosa, [...] di spiccato accento bucolico (tra cui Battista Guarini, Claudio Achillini, Livio Celiano alias e dei musicisti. Le biografie, VI, Torino 1988, p. 26; M.L. Spagnoli, La cappella musicale della cattedrale di S. Firmina di Amelia dal 1555 al 1780, ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] si trovava nel distrutto orto, e un Elia e un S. Giovanni Battista, sempre di stucco, che stavano sopra le porte del coro ai lati per lo stesso convento.
In Portogallo, allora unito alla Corona spagnola, il C. eresse il forte di Ponta de Cabeza, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] le condizioni per un soddisfacente suo impiego presso gli spagnoli. Così, nel 1557, tornò al servizio del governo del banditismo, insieme ai cardinali Filippo Boncompagni e Giovan Battista Castagna, al figlio del papa, Giacomo Boncompagni, generale ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] assistere e consigliare il duca, cui la presenza degli Spagnoli lasciava scarsa autonomia. Avendo Francesco II mantenuto in vita , con diritto di successione, il nipote G. Battista Grossi, anch'egli mantovano. Non potendosi recare personalmente ...
Leggi Tutto
MARINI, Alvise (Luigi)
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1475, figlio di Giovanni di Ambrogio e di Gibelea, di cui non si conosce il casato.
La famiglia paterna, trasferitasi da Genova in Laguna [...] avrà discendenza, Antonio, scrivano in Zecca, Giovanni Battista, Federico, notaio straordinario della Cancelleria, Maria, sposata marzo del 1521. Nel novembre di quell’anno l’attacco degli Spagnoli di Carlo V lo sorprese in città: bruciata la «zifra» ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] Scannapieco, Bernardino Rota, Marco Antonio Barone, Battista Scale, Pompeo Bantio, Giovanni Balduino, Francesi, per i quali parteggiava la famiglia Del Balzo, contro gli Spagnoli nel Regno di Napoli.
L'Oronte, come dichiara il frontespizio, racconta ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate di San [...] mesi di maggio e giugno, ma «per le pretenzioni esorbitanti de’ Spagnoli» (Archivio di Stato di Torino, Negoziazioni Spagna, mz. 4, c e tutori dei figli minori del defunto conte (Giovanni Battista, Carlo e Giacinto). Inoltre Filiberto Amedeo fondò con ...
Leggi Tutto
zapatero
agg. Che si richiama alla linea politica di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ [tit.] L’Europa zapatera e la trappola di Bagdad [testo] […] Europa zapatera è una definizione lessicalmente cantabile che suona bene all’orecchio con una...