CARCANO LEONE, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi.
La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] e partecipò all'assedio di Santhià.
Ne approfittò per studiare le ferite d'arma da fuoco, dimostrando falsa la teoria dei chirurghi spagnoli, seguaci di Giovanni da Vigo, per i quali la ferita da archibugio era velenosa; egli mostrò che l'aspetto di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] come Poggio Bracciolini, Lapo da Castiglionchio e Leon Battista Alberti, Palmieri dedicò la sua traduzione in latino di essere stato, in quei frangenti, capo degli arcieri spagnoli (libro X). Insieme con Bartolomeo Sacchi (il Platina), ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell’epoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado presso Urbino (Crescimbeni, 1719, p. 40), nacque nel 1688; non si hanno notizie circa la [...] cancellata dal ripristino operato più tardi da Giovanni Battista Giovenale (1894).
«Garbata interpretazione di una in via Giulia e la costruzione dell’ospizio dei Trinitari spagnoli al Corso, su progetto rispettivamente di Ferdinando Fuga e ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Leone
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo di Conte Medici il 22 giugno 1515. Tenuto a battesimo da papa Leone X, ebbe [...] anni di distanza dall’ambasceria francese del consorte Giovan Battista Ricasoli, Leone giunse in Francia alla metà di il réseau mediceo attraverso incontri con gli alti dignitari spagnoli che incrociavano alla corte dei Valois. Descrisse anche i ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe.
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] cancellata dal ripristino operato più tardi da Giovanni Battista Giovenale (1894). «Garbata interpretazione di una in via Giulia e la costruzione dell’ospizio dei Trinitari spagnoli al Corso, su progetto rispettivamente di Ferdinando Fuga e ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] di 1.300.000 ducati i suoi crediti e quelli di Luciano Gentile, Adamo, Battista e Benito Centurione.
L'abdicazione di Carlo V e la successione sul trono spagnolo di Filippo II non compromisero l'attività del G., che continuò a operare con successo ...
Leggi Tutto
RAGGI (Raggio), Stefano
Alessia Ceccarelli
RAGGI (Raggio), Stefano. – Nacque a Genova attorno al 1599, da Giovanni Filippo (quondam Baliano) e dalla seconda moglie Banetta Fieschi (quondam Urbano). [...] , infine l’ipotesi di offrire Genova ai francesi o agli spagnoli). Le perquisizioni a casa di Raggi portarono frattanto in luce lui diretta, la quale, nel giudizio di Giovanni Battista Questa, principale accusatore di Balbi, sarebbe stata di ...
Leggi Tutto
GORINI, Gino (Luigino)
Anna Laura Bellina
Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] di Vienna, spaziava dal classicismo al romanticismo, dai compositori spagnoli ai francesi del gruppo dei Sei, da A. Casella a cappella, A. Poliziano, 1938); Rappresentazione di s. Giovanni Battista (per soli, coro e orchestra, F. Belcari, 1938); ...
Leggi Tutto
SERRA, Giovan Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Genova il 20 maggio 1609 da Girolamo e da Veronica Spinola.
La famiglia, che sembra aver preso nome dalla Serra di Polcevera, ove possedeva un castello, [...] compagnia di fanti reclutati a proprie spese e militò con gli spagnoli comandati da Carlo Doria duca di Tursi e da Alvaro di Placidia Spinola, con cui generò Giuseppe, Francesco, Giovan Battista, Giulio, Artemisia, detta Teresa, Placidia e Mariana.
« ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] chiedere a Farnese il ritorno del L. e di Giovan Battista Piatta "desiderando noi", scriveva il duca, "che vedano et Santiago costituì un segno ulteriore del suo legame con la causa spagnola. Durante la sua ambasciata in Spagna, referente del L. ...
Leggi Tutto
zapatero
agg. Che si richiama alla linea politica di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ [tit.] L’Europa zapatera e la trappola di Bagdad [testo] […] Europa zapatera è una definizione lessicalmente cantabile che suona bene all’orecchio con una...