CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] Massimiliano I di Baviera, in qualche Ordine cavalleresco spagnolo per procurarsi una redditizia commenda. Poi svolse vari Benzoni - entrò al servizio del giovane cardinale Giovanni Battista Deti, nipote di Clemente VIII, che godeva pessima ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] capitano per Padova e, insieme con il podestà Giovan Battista Contarini, mantenne quella carica dal 28 genn. 1565 all il Venier sarebbe stato sostituito dal B., anzi i diplomatici spagnoli a Roma e a Venezia insistettero perché il Venier fosse ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Atanasio
Paola Volpini
RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596.
Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] dell’8 aprile 1641 indirizzata al segretario a Firenze Giovan Battista Gondi (Dispacci, 1871, p. 58), e si recava 25-31; Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell’Italia spagnola, 1536-1648, II, 1587-1648, a cura di F. Martelli ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Ludovico
Paolo Sachet
– Nacque a Milano intorno al 1500, da Alessandro di Giovanni e da Antonietta Castiglioni, figlia del conte palatino Gianantonio, consignore di Garlasco (e non rampolla [...] dei figli di Cicco e dove un altro Simonetta, Giovanni Battista (probabilmente figlio di Filippo e dunque cugino di Ludovico), talvolta incauta, fece leva sull’antagonismo tra prelati spagnoli e francesi per bloccare i provvedimenti più invisi a ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] M., che in onore del duca fu chiamato Giovan Battista, Marino prestò solenne giuramento al duca.
La situazione stemma principale della casa).
Dopo un nuovo scontro tra Francesi e Spagnoli, Ferdinando il Cattolico, giunto a Genova il 1° nov. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] Lombardei Collectanea, fasz. 43, 46; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Giovan Battista Borrani, Diario, ms. 14 suss.; A. Annoni, Gli inizi Grillo, Maria Teresa d’Austria e l’occupazione spagnola di Milano nell’inverno 1745-46, inClelia Grillo Borromeo ...
Leggi Tutto
VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] , premeva per Giuseppe Accoramboni; gli spagnoli spingevano per Lambertini; i francesi avrebbero Roma. Il funerale fu celebrato dall’arcivescovo titolare di Amasea Giovanni Battista Gamberucci nella chiesa domenicana di S. Maria sopra Minerva, dove ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Giovan Battista
Guido D'Agostino
Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] e Napoli, ove infuriava la rivolta di Masaniello, in cui - a suo dire - rischiò la vita per sostenere la causa spagnola. Al seguito del suo protettore, nominato frattanto viceré di Napoli, si stabilì nella capitale e fu incaricato dal principe di ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Francesco (o Pietro Francesco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Cristoforo e da Ginevra di Giusto Cattaneo attorno al 1460. Come il padre e i fratelli Giacomo, Filippo, [...] la nave di Gregorio di Terrile era stata catturata da sudditi spagnoli; perciò, nelle istruzioni che l’8 dic. 1502 vengono consegnate
Il C. ebbe altri tre figli maschi (Benedetto, Giovan Battista e Gerolamo) e una femmina, Bartolomea, che andò sposa ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] , fu rapita insieme con la dama di compagnia da alcuni soldati spagnoli e la sua scorta fu messa in fuga o uccisa. La 1971, pp. 167-170, 186, 259; F. Petrucci, Caracciolo, Giovanni Battista, in Diz. biogr. degli Italiani, XIX, Roma 1976, pp. 385 ...
Leggi Tutto
zapatero
agg. Che si richiama alla linea politica di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ [tit.] L’Europa zapatera e la trappola di Bagdad [testo] […] Europa zapatera è una definizione lessicalmente cantabile che suona bene all’orecchio con una...