BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] Battista Vico. Con quest'ultimo però il B., letterato egli stesso, mantenne sempre rapporti assai cordiali; a lui sono dedicati delicado", come scriveva il 18 giugno 1735 alla corte spagnola il conte di Santostefano, capo effettivo del nuovo governo ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] B., che affidò alle cure dell'umanista Giovanni Battista Valentini, detto il Cantalicio: questi poi divenne 'avvenire dal richiamare su di sé l'interesse delle autorità spagnole e del pontefice con inopportune e pericolose iniziative politiche, sicché ...
Leggi Tutto
TAFURI, Matteo
Luana Rizzo
TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] 1523 in un Pronostico sulla guerra fra Francesco I e gli spagnoli, lo espose ai sospetti dell’Inquisizione. Fu proprio l’ i circoli letterari del tempo. Dimorò presso l’amico Giovanni Battista Guarini, professore di retorica e di poetica a Ferrara. ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] trittico (Madonna con Bambino e i ss. Giovanni Battista ed Evangelista) nella chiesa di S. Francesco a Del Conte, Antiche e nuove proposte per la decorazione pittorica del cappellone degli Spagnoli a S. Maria Novella, in Critica d'arte, LIX (1996), ...
Leggi Tutto
MASI, Cosimo
Giuseppe Bertini
– Nacque a Firenze, forse nel 1537, da Giovan Battista, imparentato con un ramo della famiglia che aveva dato alla città priori e gonfalonieri, e da Francesca Scarlattini.
Divenuto [...] , l’anno seguente o all’inizio del successivo, Giovan Battista; ai primogeniti seguirono altri sette figli, alcuni dei quali pp. 183-197; B. De Groof, Una questione di priorità: Spagnoli, Italiani e Fiamminghi alla morte di Alessandro Farnese, in I ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] delle armi, divenendo capitani di fanteria nell'esercito spagnolo. Il maggiore morì in seguito alla pestilenza del 1630 dal barone Giuseppe Vernazza di Freney all'amico abate Giovanni Battista Schioppalalba (Torino, Accademia delle scienze, ms. 331) ...
Leggi Tutto
RIETTI, Domenico, detto lo Zaga
Sonia Amadio
RIETTI, Domenico, detto lo Zaga. – Nacque a Figline Valdarno da Francesco. La sua nascita è stata collocata intorno al 1505 (Rossi, 1993, p. 140), ma mancano [...] Antonio Dupré (1557; Bertolotti, 1886, p. 32) e del pittore romano Giovan Battista d’Ippolito (1560; Redín Michaus, 2007, p. 44), ebbe rapporti continuativi con i pittori spagnoli Francesco Credenza e Pietro Pisa, e quest’ultimo lo nominò anche erede ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] e i suoi figli Giovanni Francesco e Giovanni Battista (Giovan Domenico riuscì in tempo a scampare a aumentare la propria scorta di bravi. Ancor più la condiscendenza degli Spagnoli per il B. si manifestò in occasione dei tentativi degli Albani ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] che collegava Crema con Bergamo e lo Stato veneto; per gli spostamenti delle loro truppe essa era utilizzata anche da Spagnoli e Imperiali, costretti a chiedere di volta in volta l'autorizzazione della Serenissima: l'alternarsi dei permessi e dei ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] dell’edizione della sacra rappresentazione di Giovan Battista Andreini intitolata al progenitore, pubblicata per la Savoia, ed è inoltre ricordata un’intensa attività per i governatori spagnoli a Milano, a ora non rintracciata.
Non si conosce la data ...
Leggi Tutto
zapatero
agg. Che si richiama alla linea politica di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ [tit.] L’Europa zapatera e la trappola di Bagdad [testo] […] Europa zapatera è una definizione lessicalmente cantabile che suona bene all’orecchio con una...