ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] suoi capitoli matrimoniali con Battistina Savelli (figlia di Giovan Battista, noto uomo d’arme) che si trasferì a Forlimpopoli guerra fra lo stesso Paolo IV, i suoi alleati e gli spagnoli, nel 1557: al comando di sessanta celate, combatté insieme con ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] confronti cresceva l’animosità dello Sforza e di tutti gli spagnoli e imperiali presenti a Milano.
Il M. scrisse in frattempo era giunto in Francia anche il nipote del M., Giovanni Battista Taverna, che fornì una versione dei fatti tale da dare agio ...
Leggi Tutto
RODRIGUEZ, Luigi
Gianluca Forgione
– Nacque a Messina in data sconosciuta. Al di là del referto inattendibile di Bernardo De Dominici (1742-1745 ca., 2008, pp. 44 s.), Rodriguez viene citato da Placido [...] (Marino, 2013); la Madonna con i ss. Giovanni Battista, Benedetto, Romualdo e Andrea dell’eremo dei Camaldoli, documentata gli affreschi, distrutti, nella tribuna della Concezione degli Spagnoli e nella cappella Riccardo allo Spirito Santo (Leone de ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] con l’ambasciatore uscente Simone Contarini di Giovanni Battista, destinato a divenire il più accreditato diplomatico della frequenti sequestri di navi veneziane da parte dei corsari spagnoli, dell’aggressiva politica del governatore del Ducato di ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] conoscenza del tedesco, nonché di altre quattro lingue (lo spagnolo, il francese, il serbo-croato e, meno compiutamente, dell’istituto Massimo (1960-62), l’ospedale San Giovanni Battista (1962). L’impegno politico caratterizzò invece Francesco (1927 ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] i quali l’ambasciatore Simone Contarini di Giovanni Battista e Alvise Foscarini, figlio dell’influente procuratore di aggiunsero il sequestro di alcune galere veneziane da parte degli spagnoli e la volontà della Serenissima di non mettere a rischio ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] Paolo Tarditi, maestro di cappella in S. Giacomo degli Spagnoli, e dedicata al principe Nicolò, fratello del cardinale Ludovico , il Cespuglio di varii fiori del chitarrista Giovanni Battista Abbatessa nel 1635 e una perduta ristampa dei madrigali ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] i confini divisori fra i possedimenti portoghesi e quelli spagnoli nell'America del Sud, il L. partì alla preesistente; la chiesa di piccole dimensioni a pianta centrale di S. Giovanni Battista (1769-72) e la chiesa di S. Anna (principiata nel 1762 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michele
Giuseppe Gangemi
Della vita di questo personaggio, legato alla nascita del giornalismo regolare in Italia, in quanto autore della prima gazzetta a stampa di Genova, è documentato soltanto [...] suo foglio con lineari resoconti, con il docente spagnolo che qualche anno prima istruiva i giovani pisani esponendo C., all’oscuro omicidio di cui furono vittime Michele e Giovan Battista Oliva, i giornalisti che gli succedettero).
Il C. operava in ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] della guerra che impegnava in Italia una parte degli eserciti spagnoli, tanto che nel novembre dello stesso anno il G. Carlo de' Medici e di altri in favore del cardinale Giovan Battista Pamphili, amico del granduca. Le manovre ebbero successo, e il ...
Leggi Tutto
zapatero
agg. Che si richiama alla linea politica di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ [tit.] L’Europa zapatera e la trappola di Bagdad [testo] […] Europa zapatera è una definizione lessicalmente cantabile che suona bene all’orecchio con una...