POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] in occasione della restituzione ai Borgia, da parte della Corte spagnola, dei loro beni nella regione di Valencia (Biblioteca apostolica (102 distici) egli tesse gli elogi di Giovanni Battista Mellini, ambasciatore di papa Callisto III presso Carlo ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Antonella D'Ovidio
(Antonio Maria). – Nacque il 29 nov. 1676 probabilmente a Modena, come riportato nel frontespizio della raccolta del M. pubblicata da M.-Ch. Le Cène nel 1730 ca., [...] per la festività di s. Idelfonso a S. Giacomo degli Spagnoli, dove ritornò anche negli anni 1723, 1725 e 1726 in qualità d’istromenti» nell’orchestra Ottoboni insieme con Giovan Battista Costanzi (ibid.). Una testimonianza interessante sulla prassi ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] di Bernardo Del Nero, Alamanno di Averardo Salviati e Giovan Battista di Luigi Ridolfi, per onorare Ferdinando, re di Spagna, in Raimondo di Cardona, la formazione di una lega con gli spagnoli contro i francesi. Incontrò il vescovo a Trento e si ...
Leggi Tutto
VERARDI, Carlo
Martina Colazzo
– Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori.
Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] I di Castiglia, avevano in Italia, alti dignitari spagnoli, come gli ambasciatori Bernardino López de Carvajal e 1505. Il gruppo marmoreo raffigura Cristo con ai lati s. Giovanni Battista e s. Giovanni Evangelista. In basso, in atto di preghiera, ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] Viceregno. Inevitabili erano le tensioni con il governo spagnolo, che attingeva al prezioso serbatoio per rifornire la Guicciardini alla Politica di Giusto Lipsio al Pastor fido di Battista Guarini). Non esita a citare anche testi messi all’Indice ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] dello zio Giovanni Villa, furono feriti durante un’incursione spagnola. Ghiron non riportò gravi conseguenze, ma il cugino restò secretaro di Stato e finanze di S.A.R. Giovan Battista Rostagno, Torino 1668; A. Manno, Il patriziato subalpino..., XXVII ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] se lo stendardo processionale che reca la Decapitazione del Battista, acquisito da Bonsanti (1985) al corpus delle opere 69-73, 152-155; F. Sricchia Santoro, Sul soggiorno spagnolo di Gherardo Starnina e sull'identità del Maestro del Bambino vispo, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] Fregoso (della famiglia dell'allora doge Giano), Giovan Battista Doria e Quilico Cavallo.
Le istruzioni, consegnate agli alla città, umiliata dal sacco subito e dal prepotente ambasciatore spagnolo Lope de Soria, che esercitava di fatto il potere. E ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] poiché per incarico degli, inquisitori di Stato, Giovan Battista Calissano e Giovan Andrea Spinola, aveva terminato prima in cui troppo scoperto era un senso di insofferenza verso gli Spagnoli e di simpatia verso la Francia. Dopo questo nuovo rifiuto, ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] fu incaricato di scortare a Civitavecchia il chirurgo Battista da Vercelli, accusato di aver partecipato alla e in settembre fu inviato a Milano per trattare con gli spagnoli. Durante questa missione ebbe frequenti scambi con Francesco Guicciardini, ...
Leggi Tutto
zapatero
agg. Che si richiama alla linea politica di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ [tit.] L’Europa zapatera e la trappola di Bagdad [testo] […] Europa zapatera è una definizione lessicalmente cantabile che suona bene all’orecchio con una...