BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] amici (cfr. S. Maffei, Epistolario,a cura di C. Garibotto, II, Milano 1955, a F. Muselli, aprile 1738, n. 734; A. Spagnolo, S. M. e il suo viaggio all'estero, Verona 1903, pp. 23 s.) e, del resto, pubblicamente ringraziato (cfr. Praefatio alla citata ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] indicem.
M. Mombelli Castracane, La confraternita di s. Giovanni Battista de' genovesi in Roma, Firenze 1971, ad indicem.
C , pp. 21-39 passim, 299, 492-95.
Storia di Lecce dagli Spagnoli all'Unità, a cura di B. Pellegrino, ivi-Bari 1996, ad indicem ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] il gioco in una zona contigua dall'Adriatico al confine spagnolo [passando] per la Liguria e la Provenza. Comunque sia attaccati al muro). Onori ancora maggiori toccarono a Giovanni Battista Cerrato da Portacomaro, Asti, cui De Amicis consacrò ben ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] all’imminenza di un lungo viaggio, da identificare con quello compiuto, su navi spagnole, tra il 18 maggio 1499 e il 18 (o 28) luglio 1500 ( primo libro delle Navigationi et viaggi di Giovanni Battista Ramusio (Venezia 1550) è senz’altro identificato ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] di Napoli durante i primi anni della nuova dominazione spagnola per recuperare la tradizione cavalleresca e quindi la linea Milano 1995. Per il Carafa, C. Russo, Carafa, Giovan Battista, in Dizionario Biografico degli Italiani, XIX, Roma 1976, pp. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] blu del manto della Madonna), nella parrocchiale di S. Giovanni Battista a Lucignano d'Arbia (Siena, Pinacoteca Naz.). La tavola, altre, a torto inseritevi, come gli affreschi del Cappellone degli Spagnoli in S. Maria Novella a Firenze, opera del più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] oceanica, quella verso il Nuovo Mondo, a opera degli spagnoli. In pochi decenni l’asse del commercio internazionale si sposta anni dopo la pubblicazione del dialogo di Bracciolini, Leon Battista Alberti, nei Libri della famiglia (del 1432-1441), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] elettricamente dalle turbine Edison di Paderno d’Adda e Giovanni Battista Pirelli acquistava i terreni della Bicocca sui quali di lì l’innesto di progettisti americani, austriaci, giapponesi, spagnoli assumerà i contorni di un movimento di design ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] e la scorta di viveri "per un anno". Nel frattempo gli "spagnoli" s'acquartierano "a la porta Verzelina". E, stando ad un'informazione servitore, assassinato il nobile milanese Giovanni Battista Castiglioni, suo rivale nelle disputate grazie d ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] ), e scienziati, tra i quali Vincenzo Viviani e Giovan Battista Nelli, suo discepolo. A Roma, il papa Benedetto XIV suo trattato Le premier tome de l'architecture. Due manoscritti spagnoli risalgono ugualmente alla fine del XVI sec., quello di Alonso ...
Leggi Tutto
zapatero
agg. Che si richiama alla linea politica di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ [tit.] L’Europa zapatera e la trappola di Bagdad [testo] […] Europa zapatera è una definizione lessicalmente cantabile che suona bene all’orecchio con una...