SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] rapporto con la corte dei Montefeltro, mentre la madre, Magia di Battista di Niccolò Ciarla, morì agli inizi di ottobre del 1491, Napoli, e da 1500 cavalieri e 10.000 fanti spagnoli, rioccupò la città padana, rendendo quindi inopportuno l’arrivo ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] popolo italiano, I-V, Firenze 1846-1853) e Giovanni Battista Niccolini (Storia della Casa di Svevia in Italia, pubblicata postuma Svevo si discostò dai contemporanei esempi francesi e spagnoli, favorendo in Sicilia una burocrazia centralizzata; ma ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] Medici erano rientrati a Firenze grazie all’appoggio degli spagnoli e della cosiddetta lega Santa promossa da Giulio II speculazione e che aveva definito, con epicentro in Leon Battista Alberti, una linea di pensiero capace, nel radicalizzare certi ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] 1504, con la caduta di Gaeta, si completava la vittoria spagnola nel Regno; pochi giorni prima (28 dic.), Piero de’ Dalmazia, a Ragusa.
Dopo il brevissimo interregno del gonfaloniere Giovan Battista Ridolfi, i Medici presero il potere (16 sett.; una ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] stringere contatti e alleanze con vescovi americani o spagnoli per arginare insieme ogni spirito innovatore; monsignor cit., II, pp. 308-383. Su Montini cfr. Giovanni Battista Montini arcivescovo di Milano e il concilio ecumenico Vaticano II: ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] promotore della diffusione dell'Osservanza nei territori spagnoli, aveva infatti criticato e rifiutato, in di rilievo della vita cittadina aquilana, quali quello di Antonio di Battista Gaglioffi e, in un'altra trattativa avente lo stesso oggetto, ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] era riuscito a impedire l’introduzione dell’Inquisizione sul modello spagnolo nel ducato di Milano e nel Sud peninsulare, ma non Feliciano Ninguarda vescovo di Como (1588-1613) e Giovanni Battista Castelli a Rimini (1574-1584)30. La geografia non ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] lusso. Da uno dei laboratori artigiani più attivi, quello di Battista Agnese, sono pervenute nell'arco di mezzo secolo (1514- salvato la vita al geografo all'epoca in cui il sovrano spagnolo dei Paesi Bassi, Maria d'Asburgo regina d'Ungheria, sorella ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] 'impero, sembra essere una creazione francese e insieme spagnola. La sua diffusione fu comunque più rapida e persistente del timpano di Vézelay reca in cima la figura di S. Giovanni Battista affiancato da due apostoli, mentre nel p. ovest di Autun si ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] , i prestigiosi reales de a ocho d’argento spagnoli, richiesti come moneta e merce privilegiata nel commercio ancora al tempo in cui scriveva il Gallicciolli. Giovan Battista Gallicciolli, Delle memorie venete antiche profane ed ecclesiastiche, II ...
Leggi Tutto
zapatero
agg. Che si richiama alla linea politica di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ [tit.] L’Europa zapatera e la trappola di Bagdad [testo] […] Europa zapatera è una definizione lessicalmente cantabile che suona bene all’orecchio con una...