La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] produzione nuova ed originale: una sua traduzione dallo spagnolo (era riuscito ad imparare da sé la lingua Biografico degli Italiani, XLV, Roma 1995, pp. 174-178.
89. Giovan Battista Marino, Epistolario, I, Bari 1911, p. 71; Id., La Sampogna, a ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] che si reggono su scale coi denti, danzatori spagnoli, cantatrici e caricaturisti, insomma uno spettacolo "accessibile d'ancuo del milanese Giovanni Cenzato e del veneziano Giovanni Battista Biolo. Ma lo stesso Frescura, pur incalzato dai ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] , armati di spade e lance di bambù, e gli spagnoli, capeggiati da Ferdinando Magellano. Era il 27 aprile 1527. Viet Vo Dao, Eos Sport, 1997.
Wushu kung-fu:
G. Battista, Il wushu. Avvicinamento e specializzazione, Perugia, Calzetti & Mariucci, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] da Gherardo da Cremona nel 1175, con l'aiuto di un interprete spagnolo). Dall'VIII sec., la Spagna fu dominata dai Musulmani e lo rimase Bobbio, ASB, 1985.
‒ 1993: Agnese, Battista, Portulan-Atlas München, Universitätsbibliothek, Cim 18. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] da Milano (m. 1306?) o le discussioni tra medici spagnoli analizzate da García-Ballester. In secondo luogo, nelle città ‒ il clero decise di condurli in pellegrinaggio a San Giovanni Battista di Kilburg dove ritrovarono finalmente la calma.
Nel 1414 ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] di Lione, che si erano bene inseriti nel mercato spagnolo, apparivano in netto declino, sia per il pesante le opere di s. Paolino di Aquileia, in folio.
Giovan Battista Ragozza ristampa in diciotto volumi l'intera opera di s. Giovanni Crisostomo ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] vertici dell'Inquisizione, in particolare dei cardinali Giovanni Battista Pamphili - poi Innocenzo X -, Fabio Chigi particolare accoglienza ebbero in Francia e in Italia quelli dello spagnolo Miguel de Molinos. Questi sosteneva l'ideale della quies, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Geographia di Tolomeo.
Nel 1435-1436 l'umanista Leon Battista Alberti (1404-1472), rientrando a Firenze dopo un volume che, superando di gran lunga i resoconti degli esploratori spagnoli e francesi, si ponesse come fonte universale delle conoscenze ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] per il duomo di Monza con Storie di s. Giovanni Battista, commissionato da Graziano di Arona ed eseguito dall'orafo milanese a quelli fatimidi, anche se meno raffinati, attribuiti ad artisti spagnoli della fine del sec. 10° o dell'11° (Baltimora, ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] norma fu estesa ai quartieri dei Provenzali e degli Spagnoli che, per motivi a noi ignoti, erano CXXIII, pp. 512-515 (Refutatio Cretae: 12 ag. 1204); Giovanni Battista Cervellini, Come i Veneziani acquistarono Creta. A proposito di una tarda pretesa ...
Leggi Tutto
zapatero
agg. Che si richiama alla linea politica di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ [tit.] L’Europa zapatera e la trappola di Bagdad [testo] […] Europa zapatera è una definizione lessicalmente cantabile che suona bene all’orecchio con una...