TRIONFO
Gioacchino MANCINI
Antonia NAVA
. Nell'antica Roma il trionfo (triumphus, ϑρίαμβος) era la più alta ricompensa, un onore solenne tributato a un supremo condottiero dell'esercito romano che [...] . Tommaso d'Aquino e dei domenicani nel cappellone degli Spagnoli a Firenze; nella volta sopra l'altare della chiesa dei loro ritratti agli Uffizî, Federico da Montefeltro e Battista Sforza. Negli scenarî di Mantova, che attualmente si trovano ...
Leggi Tutto
RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto
Riccardo Filangieri di Candida
Pittore, nato a Játiva (Spagna) il 12 gennaio 1588, morto il 2 settembre 1652 a Posillipo presso Napoli. Adolescente, andò nella [...] pari del suo maestro, il R. conservò nell'arte un carattere tutto spagnolo, fatto cioè di ascetismo profondo e di crudo realismo. Ma ciò non sentite. Una ricerca di spiritualità è già nel Battista nel deserto, lambito da ricordi leonardeschi; e ancora ...
Leggi Tutto
NOYON (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Giovanni Battista PICOTTI
Piccola città della Francia centrosettentrionale, nel dipartimento dell'Oise, circondario di Compiègne, con 5408 ab. [...] del re di Francia e alla pace di questo con l'Inghilterra e col papa: il regno di Napoli era invece in mano agli Spagnoli, sebbene il re di Francia non vi avesse rinunziato mai e ne avesse anzi ottenuto da Leone X promessa d'investitura. Ma contro ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166)
Giovanni Battista BIETTI
Un alto grado di perfezione hanno raggiunto oggi i mezzi per l'esame dell'occhio nella diagnostica oculistica. Accanto a quelli classici è da annoverare [...] , Berlino; Zentralblatt für die gesamte Ophthalmologie, Heidelberg; Bericht der Deutschen Ophthalmologischen Gesellschaft, Heidelberg. Spagnoli: Archivos de la Sociedad Oftalmológica Hibero-Americana, Madrid; Rev. Española de Otoneuro-oftalmología y ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Vito Antonio Vitale
Ultimo nato (1430) di Battista e di Violante Spinola, a 26 anni, per le insistenze del fratello Pietro II, divenne arcivescovo di Genova. Il passaggio di Genova al [...] dal nipote Battista II quando ebbe abbattuto il suo vecchio avversario Prospero Adorno. Battista, anzi, gli attiva vita politica sul principio del sec. XVI; dopo il prevalere degli Spagnoli e del Doria a Genova, si ritrasse a vita oscura in Roma ...
Leggi Tutto
SFONDRATI
Natale Carotti
. Famiglia cremonese. Appaiono mercatores già in documenti cremonesi del sec. XIII e più frequentemente dal sec. XIV in poi. Nel 1388 Maffeo fu, con altri, incaricato della [...] fu mandato in molteplici ambascerie. Col figlio di Giovan Battista, Francesco (v.) la famiglia salì a grande potenza figli di Ercole si illustrò Valeriano, commissario generale degli eserciti spagnoli in Lombardia, e nel 1645 ambasciatore del re di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza, dei conti di Santa Fiora
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1520 da Bosio II Sforza, conte di Santa Fiora, e da Costanza figlia del cardinale Alessandro Farnese, fu educato prima alla [...] città e vi rimase capitano e governatore generale in nome dell'imperatore e di Cosimo (20 aprile 1555). Stette con gli Spagnoli nella guerra di questi contro Paolo IV e i Francesi e difese vigorosamente Civitella del Tronto (1557); ebbe da Filippo II ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI
Giorgio De Gregori
. Questa famiglia, di cui si ha notizia in Pistoia fin dal sec. XIII, può dimostrare ininterrotta la sua discendenza da un Giovanni vissuto nel 1306. Nel 1330 un Taddeo, [...] V nella lotta per la riconquista dello stato pontificio contro Braccio da Montone. Giovan Battista, altro valente uomo di guerra, militò contro gli Spagnoli e ai servizî di Francia, segnalandosi specialmente nella guerra di Parma e della Mirandola ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] dignità; non doveva apparire come una netta vittoria della fazione spagnola o del cardinale Altieri.
Il 21 sett. 1676 l'Odescalchi un "triumvirato" formato dal segretario dei memoriali Giovan Battista De Luca (che entrò presto in urto col Favoriti ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] l’idea di prepararsi al sacerdozio.
Dall’autunno del 1916 Battista seguì le lezioni del Seminario di Brescia come uditore esterno ancora era cardinale e i rapporti tra i governi spagnoli (nei quali figurarono anche ministri membri dell’Opus Dei ...
Leggi Tutto
zapatero
agg. Che si richiama alla linea politica di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ [tit.] L’Europa zapatera e la trappola di Bagdad [testo] […] Europa zapatera è una definizione lessicalmente cantabile che suona bene all’orecchio con una...