MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] (1507; ibid., n. 186) e nel Tolentinum di Battista Spagnoli (1509; ibid., p. 195).
Nel catalogo (si ; G.L. Barni, La vita culturale a Milano dal 1500 alla scomparsa dell’ultimo duca Sforza, ibid., VIII, ibid. 1957, pp. 442, 449 s.; D.E. Rhodes, A ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] Moro con Beatrice d'Este e di Alfonso d'Este con Anna Sforza.
Nel 1496 a Genova il F. si accordò con Leonardo Cibo ; L. Sanguineti, Il Ss. Crocifisso nero e la chiesa di S. Giovanni Battista in Chiavari, Rapallo 1938, p. 36; M. G. Bossi, Note su ...
Leggi Tutto
Forlì
Lara Michelacci
Medioevo
Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli [...] delle mani del duca?» (vii 2).
Nel 1434 Battista Canetoli cacciò da Bologna il governatore papale e la N. Graziani, Fra medioevo ed età moderna: la signoria dei Riario e di Caterina Sforza, in Storia di Forlì, 2° vol., Il medioevo, a cura di A. Vasina ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] Medici, il quarto a Innocenzo Cibo, il tredicesimo a Guido Ascanio Sforza, il sedicesimo a Giovanni Morone, e così via. Sia nello intento . In una lettera del 6 giugno 1556, diretta a Giovanni Battista Pigna, il B. scrive che l'opera è da considerarsi ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] dell’opera furono distrutti nell’incendio della biblioteca Sforza a Pesaro del 1514. Stando a recenti studi , Le raccolte di iscrizioni di C. d’A. nel carteggio di Giovanni Battista De Rossi con Theodor Mommsen, pp. 477-519); S. Patitucci, Italia, ...
Leggi Tutto
Perugia
Alessandro Campi
Il primo riferimento a P. che s’incontra nelle Istorie fiorentine (d’ora in avanti Ist. fior.) riguarda la decisione di Urbano IV (1261-64) di promuovere una spedizione militare [...] di Braccio, prese a’ suoi soldi Francesco figliuolo di Sforza, il quale andò a trovare Braccio a l’Aquila dove la lettera fu scritta in risposta a una missiva di Giovan Battista Soderini, nipote di Piero, datata 12 settembre 1506 (e indirizzata ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] nella biblioteca del conservatorio di Milano), un volume polifonico redatto da Sforza, contiene i salmi di Gastoldi, i salmi ad Nonam del Gonzaga Tasso, Guarini (dalle Rime del 1598) e Giovan Battista Marino (dalle Rime del 1602), oltre a stralci dal ...
Leggi Tutto
animali
Nicola Bonazzi
«Golpe» e «lione»
È merito di Ezio Raimondi (1972, poi 1998) avere portato alla luce la tramatura popolareggiante e gnomica che sorregge, insieme alla fonte latina più perspicua, [...] la «Pantera» Lucca; «quella volpe astuta» Ascanio Sforza: battaglie e scontri per la conquista di territori o posizioni mendici», secondo quanto, del resto, già aveva argomentato Leon Battista Alberti nel Theogenius (Bonazzi 2011, p. 45), sulla ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] di cui fu ispiratore: il Compendium di Giovan Battista Palomba del 1573 e la raccolta postuma di Notizie dei secoli XV e XVI sull’Italia Polonia e Russia, colle vite di Bona Sforza de’ duchi di Milano, regina di Polonia e di Giovanni de’ Medici, detto ...
Leggi Tutto
Petrucci, Pandolfo
Alina Scudieri
Nacque a Siena nel 1452 da un’influente famiglia dell’aristocrazia mercantile; la madre era Cristofana Bellanti, figlia di Ghino, e il padre Bartolomeo di Giacoppo, [...] di Milano e divenendo il referente principale di Ludovico Sforza. Nella politica cittadina egli si batté per un nei Ghiribizzi al Soderino (→) scritti l’anno seguente a Giovan Battista Soderini.
Anche nel Principe M. ricorre alla figura di P., ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
filoterrorista
(filo-terrorista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene i terroristi. ◆ Malgrado la sforzo generoso di Michele Serra che su «Repubblica» si rammarica perché «il nostro premio Nobel passa per filo-terrorista sulla base di una...