PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] Bruni, Francesco Filelfo, Bartolomeo Sacchi detto il Platina, Aurelio Brandolini, Antonello Petrucci), o i riferimenti a essi (BattistaGuarini, Giovanni Pontano), tesi a sottolineare la vasta e autorevole rete dei suoi contatti, fra i quali si ...
Leggi Tutto
TORRE, Carlo Bartolomeo
Federico Contini
– Nacque a Milano tra la seconda metà del 1608 e la prima metà del 1609, da Francesco Bernardino e da madre ignota.
Nonostante il cognome illustre, Torre ebbe [...] di A. Rovetta, Bari 2004, pp. 135-157; U. Motta, L’ombra del Pastor fido. Guarini e gli autori milanesi dell’età barocca, in Rime e lettere di BattistaGuarini. Atti del Convegno..., Padova... 2003, a cura di B.M. Da Rif, Alessandria 2008, pp. 259 ...
Leggi Tutto
Christ, Johann Friedrich
Maurizio Tarantino
C. nacque a Coburgo il 26 aprile 1701 e morì a Lipsia il 3 settembre 1756. Dopo aver studiato filosofia e diritto presso l’Università di Jena, divenne segretario [...] e ugualmente elegante»). Molto interessante, sempre sul tema della fortuna, la citazione della prefazione alle Rime di Giovan BattistaGuarini:
se poi leggendo troverete fato, destino, fortuna, sorte, caso e altre voci […] sempre l’autore favella ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Giovanni
Giovanni Salis
PICCIONI (Picionio, Pizzoni, Piccione, Pisoni), Giovanni. – Organista, maestro di cappella, compositore, nato nel 1548-49 da una famiglia originaria di Montescudo nel [...] (nel 1577 figurano il Petrarca, l’Ariosto, Girolamo Parabosco) al madrigale concettoso (nel 1596 compare il Tasso, nel 1598 BattistaGuarini e Cesare Rinaldi, nel 1605 il Marino). Nella musica da chiesa si dichiarò ammiratore di Andrea e Giovanni ...
Leggi Tutto
NANTERMI
Marina Toffetti
(Nanterni). – Famiglia di musicisti e compositori milanesi. Del capostipite, Filiberto, si ignora la data di nascita. Dai tardi anni Sessanta del Cinquecento fu attivo in S. [...] a cinque di «Filiberto Lanterni», perduto (Mischiati, 1984, p. 119). Un suo madrigale a cinque voci su versi di BattistaGuarini (Cor mio, deh non languire) è incluso nel Primo libro del nipote Michelangelo (Venezia 1609). Morì a Milano nel marzo ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] 'indispensabile bagaglio per accedere al sodalizio romano degli Umoristi, dove prese il nome di Ravveduto. In questo consesso conobbe BattistaGuarini, a sua volta lettore delle rime del Macedonio.
Svolta decisiva nella vita del M. fu, agli inizi del ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Mošes Ḥayyim (Ramḥal)
Lisa Saracco
Nacque nel 1707 a Padova da Jacob e da Diamante, appartenenti al ramo patavino della famiglia, i quali garantirono al figlio un'ottima educazione, introducendolo [...] in una torre, risentiva sia per il forte senso allegorico sia per le vicende narrate dell'influenza del Pastor fido di BattistaGuarini (1589).
Nel corso del 1727 iniziarono secondo il L. le apparizioni di un maggid, una guida celeste che, come egli ...
Leggi Tutto
TURINI BUFALINI, Francesca
Ilaria Rossini
TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e di Enrico II di Francia, e da Camilla [...] alcuni personaggi della cultura letteraria tifernate e italiana. Tra gli altri, si possono annoverare, oltre a BattistaGuarini e Giovan Battista Marino, gli appartenenti all’Accademia perugina degli Insensati e, nel contesto di Città di Castello, l ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Ippolita
Andrea Garavaglia
RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] Lettere, a cura di E. Lax, 1994).
A febbraio del 1612 un agente ferrarese a Roma, Vincenzo Landinelli, e il poeta BattistaGuarini fecero il possibile, su richiesta dei Bentivoglio, per condurla a Ferrara; ma, essendo la virtuosa di nuovo gravida, la ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] della visita di Stato con la seconda moglie, Barbara d’Austria, nell’autunno 1568.
Le venne subito affiancata Anna Guarini, figlia del poeta BattistaGuarini, cantatrice e suonatrice di liuto, e per la fine del 1580 il duo diede inizio a pomeriggi di ...
Leggi Tutto
sofriano
s. m. e agg. Chi o che sostiene la causa di Adriano Sofri, giornalista e scrittore, già esponente del movimento Lotta continua; di Adriano Sofri. ◆ Non si tratta di essere forcaioli, come la sinistra e i sofriani di destra vogliono...