PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] Ebbe due fratelli: Stefano, padre a sua volta di Giovanni Battista e Lorenzo, e Maria, sposa di Giovanni Bartolomeo Mansoni e le illustrazioni di Bernardo Castello, realizzate da Giacomo Franco e Agostino Carracci, esemplate su quella sottoscritta da ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] ’ambasciatore Simone Contarini di Giovanni Battista e Alvise Foscarini, figlio dell ; 44, nn. 46-55, 59-101; 45, nn. 102-127, 129-181; 46, nn. 182-231, 231a; ibid., Francia, ff. 48., n. 40; 50, nn. 15, 25, 36, 46, 76; ibid.,Germania, ff. 44, nn. 30- ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] ripresero preminenza e uffici, il D. fu subito utilizzato dal governo.
Il 2 giugno 1507 veniva nominato con Giovan Battista De Franchi di nuovo ambasciatore a Luigi XII a Milano, questa volta per protestare contro una serie di angherie di cui la ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] giovane e da poco sposato con Violantina Giustiniani, figlia di quel Battista che, per alcuni anni, era stato posto dal doge Pietro dove si trovavano già la moglie e i figli, ospiti di Franco Assereto, suo parente. Qui egli rimase un paio di mesi, ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] incontri che si tenevano presso la villa di Franco Sacchetti, dove spiccava la personalità dell’Argiropulo.
, a cura di S. Tognetti, Firenze 1999; L. Boschetto, Leon Battista Alberti e Firenze. Biografia, storia, letteratura, Firenze 2000; A. Crabb, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] , in special modo dei fuorusciti fiorentini. I rapporti tra Toscana e Francia erano sempre più tesi e gli sforzi del C. sempre più vani di quest'ultinio (1558), ricevette dal figlio Giovan Battista il suo manoscritto sulla "Vita di Niccolò Cappon". ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] , tenendo in un primo momento accanto a sé, come cappellano, Matteo Franco. A costui, di cui si servì largamente, inviandolo in Corsica, ove Malaspina marchesa di Massa e Carrara, Giovanni Battista, che intraprese la carriera ecclesiastica, Caterina, ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] conflitto, segnata dalla famosa battaglia dell'Assietta.
Su questo fatto d'armi, che decise la sorte dell'ultima offensiva franco-spagnola in Italia e capovolse in favore dell'esercito austro-piemontese le fortune della guerra, si venne dibattendo a ...
Leggi Tutto
CAMPITELLI
Feliciano Baldaccini
Famiglia di tipografi editori, fu attiva a Foligno per duecentoquarantuno anni dal 1694 al 1935. L'azienda passò di padre in figlio secondo quest'ordine e periodo di [...] a Foligno dalla vicina Macerata, ove lasciava suo padre Giovan Battista. La prima sede della stamperia fu al Trivio nell' secolo" (Cecchini, p. 21); l'unico erede rimasto, Franco Campitelli, il quale in effetti si chiamava Francesco Bocci Campitelli ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] tre affreschi con Storie del Battista nella nuova chiesa parrocchiale di Carcare dedicata a S. Giovanni Battista (1888-91). A L'anno successivo prese parte all'Esposizione universale di San Francisco con il grande dipinto Lo scoglio di Quarto, che ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...