Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] che «un gruppo notevole di conservatori e integristi di Francia e d’Italia, che di fatto ripudiavano della democrazia , cit., pp. 372-373.
140 Cfr. É. Fouilloux, Giovanni Battista Montini face aux débats ecclésiaux de son temps. 1944-1954, in Paul ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] 'Arsenal, si rinvia - in questo stesso volume - al contributo di Franco Rossi.
2. A.S.V., Senato, Deliberazioni miste, reg. 57 dans la construction navale au XVIe siècle, in Giovan Battista Benedetti e il suo tempo, Atti del convegno internazionale ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] 7 aprile 1552. Nel 1554, il cardinale Giovanni Battista Cigala, legato di Campagna e Marittima, lo nominò a cura di J. ŠSusta, Wien 1904-14, ad indices.
Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV (avec la dernière année de Jules III et Marcel II ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] culturale della Repubblica di Venezia nell'età di Giovan Battista Benedetti, in G.B. Benedetti e il suo tempo del patriarcha circa la sua dottrina".
30. Ibid., II, a cura di Franco Gaeta, Roma 1960, p. 68, ad Ambrogio Ricalcati 13-14 luglio 1536 ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] istituzione cioè di un vero e proprio nuovo porto franco lungo l'Adriatico), potrebbe forse risultare pericoloso in conte di Sebenico, 1620.
12. Ibid., b. 70, Relazione di Giovanni Battista Giustinian, sindaco in Dalmazia, 1553; b. 63, cc. 44r-47v, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] d'hommages à Henri Stem, cit., pp. 315-328. Per la Francia si vedano i varî fascicoli del Recueil général des mosaïques de la Gaule oppure un fregio che raffigura edifici e città (S. Giovanni Battista di Gerasa, Khirbet es-Šamra, Ma'in, Haditha, Umm ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] a Leonardo di Porto Maurizio55 a Giovanni Battista de Rossi beatificato il 13 maggio del 1860 poi per le ferite morendo eseguirono gli ordini di S. Pietro»113.
Se in Francia, terra d’elezione dei nuovi martiri, il culto per i ‘morti della Chiesa’ ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] con la grave crisi dei rapporti tra Bizantini e Franchi nel primo decennio del secolo IX. All'iniziativa del sede.
62. Giovanni Diacono, Cronaca, p. 131.
63. Giovanni Battista Pighi, Versus de Verona. Versum de Mediolano civitate, Bologna 1960, pp ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] 9, 216.
3. Livius, 10, 2, 9.
4. Giovan Battista Pellegrini - Aldo Luigi Prosdocimi, La lingua Genetica, I, Padova 1967, "Venetia" orientale si veda il fondamentale lavoro di Franco Sartori, Galli Transalpini transgressi in Venetiam, "Aquileia Nostra ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] Università di Padova, dove era sempre vivo l’insegnamento di Giovanni Battista Morgagni, e lì, nel 1804, si era laureato. Nel Storia d’Italia, Annali, 7, Malattia e medicina, a cura di Franco Della Peruta, Torino 1984, p. 1077 (pp. 1058-1140).
104. ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...