L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] sedie et caseta giusta l'ordinario.
Item gli dà un palchetto franco di quelli che non pagano alla porta et doi palchetti sotto 122). Un'altra celebrità del tempo è il veneziano Giovan Battista Garelli, Pantalone, che reciterà al San Luca per tanti ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] fra i più potenti d’Europa. Lo stesso Giovan Battista Andreini spenderà tutto il suo genio teatrale e la e le sedie et caseta giusta l’ordinario.
Item gli dà un palchetto franco di quelli che non pagano alla porta et doi palchetti sotto il palco, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] , Testamenti, b. 1214, nr. 984, atti del notaio Antonio Marsilio, 15 marzo 1558.
211. Giovan Battista Ramusio, In funere Francisci Faseoli Magni Venetiarum Cancellarii oratio, in Orationes clarorum hominum, vel honoris officiique causa ad principes ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] i «cattivi di cotesta repubblica» - scrive il nunzio Giovan Battista Agucchi il 1° febbraio 1625 - a volere, con «farisaica quello del diario, che è un po' una zona franca per riflessioni e geremiadi private. Sgombra da preoccupazioni d'ufficialità ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] due uomini relativamente nuovi come Giovanni Marcello e Giovan Battista Dell'Armi.
Podestà dall'ottobre appunto del 1938 Gavagnin si trovò a dover accudire, per ordini superiori, Franco Chiais, uno degli squadristi veneziani più in vista e persona ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] .; F. Venturi, Venezia nel secondo Settecento, pp. 179-180.
16. Franco Venturi, Settecento riformatore, V, L'Italia dei lumi, 2, La Repubblica spirito filosofico, Roma 1779, pp. VIII, 77; Gian Battista Roberti, Opere, VI, Bassano 17972, pp. 77-85. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] ; id., art. cit., p. 309 ss.
Passeri. - Giovan Battista Passeri (1694-1780) forma, con materiali in parte provenienti da Roma dietro consiglio del ministro Colbert e tramite l'Accademia di Francia a Roma, era composta da acquisti sul mercato romano ( ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Biennale, che aveva creato a Venezia "quasi una zona franca della cultura" del tutto inusuale nell'Italia della guerra fredda .
4. Su Giobattista Gianquinto, cf. Gianquinto Giovanni Battista, in Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza, II, ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] scorno
E l'Anglo, e l'Ottoman gli ha debellatti.
Suonino pure i Franchi-Muratori,
Che Danimarca, Prussia, il Portogallo
E la Svezia, alla fin, a dire più avanti) -, il sindaco Giovanni Battista Giustinian, che è anche presidente del consiglio di ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] grossa ῾fonzione musicale', a sfondo politico, allestita a Chioggia per Giovanni Battista Foscarini (lettera 111, 1627).
‒ IV) Gli ordini da fuori durante il Seicento, a cura di Francesco Passadore-Franco Rossi, Venezia 1996, pp. 70-71.
24 ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...