Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] armare due grosse navi con la spesa (che appare francamente eccessiva) di 25.000 ducati e ad inviare ricostruzione dei lavori tenuti presso il Marchesato gonzaghesco, in Giovanni Battista Picotti, La dieta di Mantova e la politica de' Veneziani ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] seconda su discorsi sempre più insistenti intorno agli avvenimenti di Francia, tutti contesti di un gergo affatto nuovo divenuto in poco : ne sia esempio la figura della beata Battista Varano, che letteralmente costringe il poeta a seguirla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] menzione di quel che [in un certo anno] si fece in Francia, ma la dependenza di quelle da queste, e perché a’ successi qualche rilievo (come, per un qualche esempio, quelli di Giovan Battista Picotti su Leone X o di Giuseppe Ermini sullo Stato della ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] . Non per niente tra i convenuti figura quel Giovan Battista Valier cui Paruta dedicherà il suo trattato. E v'è 171, colla doverosa aggiunta che ora la Storia delle guerre civili di Francia è leggibile nell'edizione, in 3 volumi, a cura di Mario ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Biografico degli Italiani, XLV, Roma 1995, pp. 174-178.
89. Giovan Battista Marino, Epistolario, I, Bari 1911, p. 71; Id., La Sampogna, è espresso dal cardinale Borghese in una lettera al nunzio in Francia del 26 novembre 1607: ibid., 16, p. 9.
193 ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] Tenenti-Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 363 s. (pp. 357-395).
93. Franco Rossi, Le magistrature, ibid., p. 689 (pp. 687-757).
94. B. 1330, ad esempio, imposero ai confratelli di S. Giovanni Battista il giuramento di fedeltà al governo comunale e l'impegno ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] l'avv. Luigi Piero Paganuzzi, nipote di Giovanni Battista, il commercialista Luigi Sabbadin, il notaio Antonio Candiani Burgalassi-Carlo Prandi-Stefano Martelli, Milano 1993, pp. 126-134; Franco Garelli, La religione in Italia, ibid., pp. 185-198, e ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] del Sile e di altri fiumi", 1, maggio 1978, pp. 30-33; Franco Pianetti, Altino e il Sile, ibid., 2-3, febbraio 1979, pp. 30 il suo territorio, pp. 3-23.
268. Cf. Giovanni Battista Castiglioni, Questioni aperte circa l'antico corso del Brenta nei ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] da Nicola Mangini, I teatri di Venezia, Milano 1974, e da Franco Mancini-Maria Teresa Muraro-Elena Povoledo, I teatri del Veneto, I, ancuo del milanese Giovanni Cenzato e del veneziano Giovanni Battista Biolo. Ma lo stesso Frescura, pur incalzato ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] per la prima volta il kung-fu cinese. Nato a San Francisco nel 1940, nella sua adolescenza a Hong Kong Jun Fan Lee Vo Dao, Eos Sport, 1997.
Wushu kung-fu:
G. Battista, Il wushu. Avvicinamento e specializzazione, Perugia, Calzetti & Mariucci ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...