• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1065 risultati
Tutti i risultati [1065]
Biografie [399]
Arti visive [198]
Storia [184]
Religioni [74]
Diritto [56]
Letteratura [53]
Diritto civile [37]
Architettura e urbanistica [34]
Lingua [31]
Storia delle religioni [23]

SEMINO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMINO, Andrea Gianluca Zanelli SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa. Fu inviato a Roma [...] il chiostro della chiesa di S. Siro. Si collocano in questo periodo gli affreschi dipinti nei palazzi di Giovanni Battista Spinola e Franco Lercari in Strada Nuova (pp. 409 s.), mentre nel 1578, unitamente al fratello Ottavio, Andrea accettò di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASTELLO – GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – GIOVANNI ANDREA DORIA – ADORAZIONE DEI MAGI – LODOVICO POGLIAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMINO, Andrea (1)
Mostra Tutti

TERZAGHI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZAGHI, Mario Maria Teresa Feraboli Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] eccezioni, compressa tra il ruolo di guida dei maestri (Franco Albini, BBPR ecc. e, appunto, Terragni e Lingeri seno al “Piano per le Nuove Chiese” voluto dall’arcivescovo Giovanni Battista Montini. Sorsero, così, tra gli altri i palazzi Bica in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – ENRICO AGOSTINO GRIFFINI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – PROVINCIA DI VARESE – GIUSEPPE TERRAGNI

TORREFRANCA, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TORREFRANCA, Fausto Acanfora Pier Paolo De Martino Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] 1911) e di Bernardino Azzolino della Ciaia (1913), nonché a Giovanni Battista Sammartini e l’origine della sinfonia (1913). In questi saggi si l’incidenza storica tradizionalmente attribuita ai polifonisti franco-fiamminghi di stanza in Italia. Dopo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SAMMARTINI – CARL PHILIPP EMANUEL BACH – GIOVANNI BENEDETTO PLATTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI MARCO RUTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORREFRANCA, Fausto (3)
Mostra Tutti

Padova e Ferrara: due varianti del Rinascimento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella multiforme geografia del Quattrocento italiano, Padova e Ferrara rappresentano [...] presenze di Pisanello, di Jacopo Bellini, di Mantegna, di Leon Battista Alberti, delle opere di Rogier van der Weyden e, nel 1451 in smalto ronde-bosse, un prodigio di tecnica eseguito in Francia al tempo di Carlo V e importato in Italia dallo stesso ... Leggi Tutto

BORZONE, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORZONE (Bolzone), Luciano Franco Sborgi Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] figlio del B., fu pittore di paesaggi e marine attivo in Francia. Fonti eBibl.: R. Soprani, Le vite de' pittori... genovesi, Genova 1674, pp. 179-185 (pp. 206 s., per Giov. Battista; pp. 207 s., per Carlo); L.Scaramuccia, Le finezze de' pennelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – FILIPPO III DI SPAGNA – GIACOMO LOMELLINI – PINACOTECA CIVICA – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORZONE, Luciano (2)
Mostra Tutti

TAGLIOLINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TAGLIOLINI, Filippo Maria Rosaria Nappi Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la  la famiglia [...] II (1962), pp. 112-118; G. Pavanello, L’attività di Giovan Battista Mengardi a Padova, in Padova e la sua provincia, XX (1974), pp. M.R. Nappi, Roma 2014, pp. 92-111; F. Franco, Pacilli, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXXX, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – LAMBERT SIGISBERT ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIOLINI, Filippo (1)
Mostra Tutti

BRUSASORCI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico Franco Barbieri Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] la direzione del Sanmicheli, la decorazione di palazzo Canossa a Verona: il B., che vi era presente assieme con Battista del Moro, Bernardino India, Eliodoro Forbicini e lo stuccatore Bartolomeo Ridolfi, affinò nell'impresa quelle sue tipiche risorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO VITTORIA – DANIELE DA VOLTERRA – BARTOLOMEO RIDOLFI – BATTISTA DEL MORO – BERNARDINO INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSASORCI, Domenico (2)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Girolamo Flavia Luise PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] 1960, pp. 360, 363-365, 369, 408 s., 535 s., 608, 636, 657, 663; A.M. Rao, Esuli. L’emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), Napoli 1992, pp. 245, 277, 300-303, 335, 368, 410-412, 415, 424, 539, 544, 584; C. Albanese, Cronache di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – JEAN-PIERRE DE BEAULIEU – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO PIGNATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

VALENTINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista) Guido De Blasi Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] Roma 1997, ad ind. O. Ancaiani, Vita di monsignor Battista Valentini detto il Cantalicio, Viterbo 1618; A. Sacchetti Sassetti, 73-87; H. Casanova-Robin, La représentation de la guerre franco-napolitaine dans la Bucolique VI de Cantalicio, in La lyre ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – CONSALVO DA CORDOVA – ALESSANDRO FARNESE – ADRIANO CASTELLESI – ALFONSO D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

ZENO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno) Guido De Blasi Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] Santo Venier in un codice presentato al cardinale Giovanni Battista Zeno al finire del Quattrocento (Città del Vaticano, : l'editore che inseguiva la bellezza. Scritti in onore di Franco Cosimo Panini, Roma 2008, pp. 345-361; I manoscritti ... Leggi Tutto
TAGS: REFERENDARIO APOSTOLICO – GIOVANNI BATTISTA ZENO – VESPASIANO DA BISTICCI – TOMMASO PARENTUCELLI – LIBER PONTIFICALIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 107
Vocabolario
Complottismo
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
palla¹
palla1 palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali