DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] con Innocenzo VIII, che in una lettera al nunzio Niccolò Franco glielo raccomandava. In quegli anni fu probabilmente presente a Senigallia, . Si servì anche dell'architetto napoletano Giovanni Battista Della Valle, come pure di Francesco di Giorgio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] e gli anni Ottanta, in particolare il 1480 (Giovanni Battista Picotti), anno in cui Poliziano soggiorna alla corte mantovana ”) e gli amici di via Larga: particolarmente colpiti dalle arguzie polizianee sono Luigi Pulci e Matteo Franco (1447-1494). ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] parole di stima espresse da Vincenzo Vela al senatore Giovan Battista Camozzi, presidente della commissione – concorsero tra gli altri del predecessore Scuri; Tallone, inoltre, instaurò rapporti franchi e aperti coi suoi allievi, fra i quali ...
Leggi Tutto
Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] Lincom Europa.
Crocco, Claudia, Savy, Renata & Cutugno, Franco (a cura di) (2003), API. Archivio del Parlato Italiano, di ortografia e pronuncia, Torino, Eri.
Pellegrini, Giovan Battista (1977), Carta dei dialetti d’Italia, Pisa, Pacini. ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] condivisa dal suo vicario generale Giovanni Battista Gromis, uomo di cultura giuridica aperto du succès. Le cas de Claude de Seyssel (1504-1514), in Traduction et adaptation en France à la fin du Moyen Âge et à la Renaissance, a cura di C. Brucker, ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] e dal Bonald dei quali conquistò le insegne.
Nella battaglia di Pavia, il 24 febbr. 1525, toccò al C. prendere prigioniero il re di Francia, ottenendo poi del ricco bottino di Francesco I la corona d'oro, di cui si fece fare una collana. Al C. si era ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] ) e, ai nostri giorni, le liriche della sirmionese Franca Grisoni (1945).
Testi dialettali (oltre che in italiano «L’Italia dialettale» 24, pp. 1-12.
Pellegrini, Giovanni Battista (1975), I cinque sistemi linguistici dell’italo-romanzo, in Id., Saggi ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] Nel sec. 3° d.C., la città - forse tra quelle saccheggiate dai Franchi durante l'impero di Postumo (dal 258-259 al 268) e di Vittorino due campate, a N con scene della Vita di s. Giovanni Battista e a S con scene della Leggenda di s. Firmino. I ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] al maestro più anziano. Nelle figure del Battista e del Cristo affiora invece una tipologia ferina . 27 s., 126-130, 132; M. Roques, Les peintures murales du Sud-Est de la France. XIIIe au XVIe siècle Paris 1961, pp. 30, 87, 89, 112-114, 116, 121, ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] una rara stampa del 1558 e una sua lettera a Niccolò Franco, ibid., pp. 47-59.
Un dettagliato resoconto della ; poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, Domenico Roncagliolo) e varie volte ristampato ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...