Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] , come in Iacopo e Jacopo, Giovanbattista e Giovambattista, Giovan Battista (De Felice 1982: 8-9).
Il nome ha la V e IX secolo i nomi germanici, specie di tradizione longobarda e franca, prendono piede in tutto il mondo romanzo. «Per non più di ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] realizzato ad opera dello stesso Broglio e di Giovan Battista Giorgini un Novo vocabolario della lingua italiana secondo l’ a iniziative dirigistiche come quelle attuate, ad es., in Francia, deputate alla difesa e all’espansione della lingua francese ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] Lattantio da Urbino architetto» era forse coadiutore a Loreto di Battista Ghioldi da Como, quando fu interpellato il 29 marzo per una esibirlo al duca (p. 104). Non citando fonti, Franco Negroni sostiene che «si tratta proprio di Lattanzio Ventura, ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano popolare, attestata già nell’Ottocento (si trova, per es., negli Opuscoli sulla lingua italiana di Giovanni Romani, Milano, Silvestri, 1827, p. 407), deve il suo successo negli studi [...] cura di) (1983), Scritti linguistici in onore di Giovan Battista Pellegrini, Pisa, Pacini, 2 voll.
Berretta, Monica (1988 the Italian language, Toronto, University of Toronto Press.
Lo Piparo, Franco & Ruffino, Giovanni (a cura di) (2005), Gli ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] I d'Este, nello spasmodico desiderio di trovare nella Francia un sostegno politico valido da contrapporre ai disegni che Francesco Magnani, gentiluomo di carriera, dal conte Giovan Battista Munarini, ministro degli Esteri e da diversi servitori. ...
Leggi Tutto
Favola
Pasquale Stoppelli
Titolo dato da M. all’unica sua opera narrativa in prosa, più nota come Novella di Belfagor, dal nome del diavolo che ne è protagonista. Lo scrittore la vergò in quello che [...] Ben Johnson in Inghilterra e Jean de La Fontaine in Francia. Ancora nel Settecento conosce un sussulto di vitalità in Italia in una redazione in versi di Giovan Battista Fagiuoli. Poi si disperderà nei rivoli della tradizione folclorica.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] (2009), Italiano, italiani regionali e dialetti, Milano, Franco Angeli.
Ceccarelli, Antonio (1977), La fattura, Rieti, Locarno, Osservatorio linguistico della Svizzera Italiana.
Pellegrini, Giovanni Battista (1960), Tra lingua e dialetto in Italia, « ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] Grandi motori; Aurelio Peccei, dirigente del settore commerciale; il dirigente comunista ed ex operaio della FIAT Giovanni Battista Santhià. Valletta, che visse in questo periodo di gestione quasi in clandestinità, mantenne tuttavia saldamente il ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] di avorio come la cassa-reliquiario dei Ss. Giovanni Battista e Pelagio (1058), ai quali la chiesa era in qui-Vire 1972; Castilla la Vieja, León, 2 voll., Madrid 1975; A. Franco Mata, Escultura gótica en León, León 1976; J. Fontaine, L'art préroman ...
Leggi Tutto
L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] 678). Al maggiore prosatore in dialetto, il napoletano Giovan Battista Basile, si deve infatti Lo cunto de li cunti, 996-1028.
Brevini, Franco (1990), Le parole perdute. Dialetti e poesia nel nostro secolo, Torino, Einaudi.
Brevini, Franco (a cura di ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...