TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] fortezza nuova a Pisa. Grazie all’intercessione di Renata di Francia, in maggio fu trasferito alle Stinche di Firenze e in Alessandrino allestita da Vettori, dell’Architettura di Leon Battista Alberti nella traduzione di Cosimo Bartoli e delle Vite ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] due santi;Tulsa, Oklahoma, Philbrook Art Center (coll. Kress), Un santo vescovo, s. Pietro martire, s. Stefano, s. Giovanni Battista;Venezia, Museo Correr, Due dame e un bimbo su una terrazza;Verona, Museo di Castelvecchio, S.Caterina d'Alessandria e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] del progettista, parteciparono ingegneri, architetti e scultori, tra cui Giovan Battista Cavagna, Michelangelo Naccherino, Dionisio di Bartolomeo (Dionisio Nencioni), Conforto, Giovanni Cola di Franco e il Grimaldi. Fu preferito il progetto del G ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] c. 74r). E in una sua lettera al fratello Lorenzo, scritta all’inizio del 1552 dopo l’abbandono del servizio di Francia, c’è un breve passaggio nel quale egli stesso condensò con rara efficacia tutta l’orgogliosa coscienza delle proprie capacità: «ho ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] tratti che ne contraddistingue l’opera.
Nel 1926-27 progettò con Franco Pizzuto il villino Martinati a Selvazzano, non realizzato, e la allestimenti delle mostre «Giovanni Bellini» (1949), «Giovan Battista Tiepolo» (1951) e «Le biccherne di Siena» ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] quattro gli slalom previsti a Solaise, in Val d’Isère in Francia.
Alla soglia dei trent’anni Colò era ormai a tutti gli mandato a gambe all’aria a St. Mortiz. Giovanni Battista Fabjan, nella sua duplice veste di giornalista e segretario della ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] -, al di sotto della quale si trova quella di s. Giovanni Battista, che, insieme al Salvatore e alla Vergine, godeva di una particolare tuttavia una ripresa e totale imitazione di modelli franco-occidentali nella loro completezza quella che appare, ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] , da lui tenuta nel luglio 1472 in memoria di Battista, figlia di Alessandro Sforza e sposa di Federico da del diritto di Giovanni alla signoria, o senz'altro'come troppo franco sostenitore della declinante Camilla. Il pretesto fu fornito nel 1488, da ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] nel sec. 6°, le spoglie dei vescovi di Lione.All'epoca del re franco Childerico II (662-675) fu costruito un ospedale, di cui si ignora chiese di L.: la maxima ecclesia dedicata a s. Giovanni Battista (ne è stato rinvenuto l'emiciclo absidale) e la ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] fogge diverse: da quello di S. Giovanni Battista, con rivestimento in placchette eburnee lavorate al Vercelli, Vercelli 1967; J. Wettstein, La fresque romane. Italie-France-Espagne. Etudes comparatives I (Bibliothèque de la Société française d' ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...