CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] Battista Mantovano al Manuzio. Testimonianza di questa considerazione sono le dediche al C. del De fine oratoris (Brixiae 1492) del passaggio di truppe (la città appoggiava allora Lodovico il Moro contro i Francesi), al C. venne affidata la direzione ...
Leggi Tutto
LUGARI, Niccolò
Fiammetta Cirilli
Nacque a Cremona nel 1447 da Martino, di nobile famiglia cittadina, e da una non meglio nota Caterina. Fonte principale per la sua scarna biografia è l'Oratio qua deflet [...] ebbe sei figlie e un maschio, Giovanni Battista che, alla morte del padre, studiava diritto a Bologna.
Il L chiesa di S. Maria, in occasione del trigesimo della morte di Beatrice d'Este, moglie di Ludovico il Moro e signora di Cremona, scomparsa il ...
Leggi Tutto