CIUCCI, Antonio Filippo
Augusto De Ferrari
Nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVII da Giovanni Battista.
Studiò e si laureò a Firenze tra il 1642 e il 1646; in seguito si trasferì a Roma, dove [...] medicorum, Genevae 1731, p. 60; F. Vecchietti T. Moro, Biblioteca picena, III, Osimo 1793, p. 235; L. ), pp. 1-25; Id., Ancora qualche notizia sul medico legale e cerusico aretino del XVII sec., A. F. C., ibid., pp. 197-205; Id., Alcuni insegnamenti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] giorni chiesta da Cremona.
Fuggito nel settembre Ludovico il Moro da Milano e installatisi subito dopo i Francesi nella squartamento.
Nel dicembre la moglie del C., che gli aveva dato quattro figli, Viola, Isabella, Battista e Marco Oliviero, ottenne ...
Leggi Tutto
SIGNORUCCI, Pompeo Giovanmaria
Biancamaria Brumana
– Nacque a Borgo San Sepolcro (o semplicemente Borgo, ossia l’odierna Sansepolcro) il 24 marzo 1571, penultimo dei sette figli di Lorenzo (nato nel [...] apparsa nel Secondo libro delle canzonette a tre e quattro voci del concittadino Gaspare Torelli, più giovane di un anno ma già vi miro di Battista Guarini, Deh chi vorria giammai di Ansaldo Cebà e Un vostro sì m’avviva di Maurizio Moro. Il testo di ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] bona et eccellente; quali siano la terza parte de ms. Battista et il resto de ms. Gieronimo" (Alberton Vinco da Sesso adotta qui lo schema usato da Iacopo per i quadri votivi del podestà Sante Moro di Bassano e dei rettori di Vicenza, ma traduce il ...
Leggi Tutto
RAMPAZETTO, Francesco, il Vecchio
Laura Carnelos
RAMPAZETTO, Francesco, il Vecchio. – Tipografo, forse originario di Lona (Lases) nel Trentino, nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
Fu [...] attivo a Milano, Venezia e Brescia; Giovanni Battista Somasco; i Giunta fiorentini (per i quali stampò , La tipografia del ’500 in Italia, Firenze 1989, pp. 393 s.; G. Moro, Insegne librarie e marche tipografiche in un registro veneziano del ’500, in ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Pietro
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega di Anton Maria Maragliano, nella quale apprese [...] 371; Descrizione della città di Genova da un anonimo del 1818, a cura di E. Poleggi - F. 95, 141, 143, 182; G. De Moro, Porto Maurizio nel Settecento, Imperia 1978, p. D. Sanguineti, Da Giovan Battista Santacroce ad Agostino Storace: problematiche ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Giulia Anna Romana Veneziano
– Famiglia di musicisti originari di Venafro, in Molise, attivi a Napoli in particolare per la Real Cappella, la Ss. Annunziata e l’Oratorio dei padri filippini (a [...] , ed è dedicato a un allievo dell’autore, Giovanni Battista Petrilli del Vasto, che vi compare con due madrigali propri. Il su rime di Maurizio Moro, nel citato Teatro de madrigali (1609). Un documento di pagamento del 3 gennaio 1613 registra la ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] , di cui Genova era divenuta vassalla dai tempi della cacciata di Ludovico il Moro da Milano. Compagni del B. in questa ambasceria furono Giovanni Battista Lasagna, Anfreone Usodimare e Angelo Pallavicino: le istruzioni furono rilasciate loro il 30 ...
Leggi Tutto
FABRIS, Placido
Flavio Vizzutti
Nacque a Pieve d'Alpago (Belluno) il 26 ag. 1802, da Francesco e Giacomina Bortoluzzi. L'attitudine per il disegno e la pittura si manifestò in lui assai precocemente: [...] in Venezia, Venezia 1845, p. 7; Copia tratta da S. Giov. Battista di Tiziano, in IlGondoliere e l'Adria, XV (1847), pp. 566-570 M. Lucco, Catalogo del Museo civico di Belluno. I dipinti, Vicenza 1983, pp. 46 s.; G. De Bortoli - A. Moro - F. Vizzutti, ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavaleri, de Cavaleriis), Bartolomeo
Tiziano Ascari
Nacque, probabilmente a Ferrara, intorno al 1450. Apparteneva alla stessa casata di Antonio, che fu consigliere del marchese [...] in Spagna, come si rileva da una lettera del Pontano alla duchessa Eleonora, non si sa con la sconfitta e la cattura di Lodovico il Moro, il C. fu mandato oratore residente alla figli: Giovanni Antonio e Giovanni Battista.
Morì a Ferrara nel dicembre ...
Leggi Tutto