BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] in marmo di S. Giovanni Battista e di S. Zeno nella parrocchiale di Borso del Grappa (Treviso), i 14 rilievi per esteso, mentre le altre statue hanno soltanto le iniziali; il Moro è datato 1742. Sono state concepite appaiate (il cacciatore col fucile ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] Dopo aver trascorso a Milano circa un anno come informatore del padre, il F. fu accanto a lui il 7- dovette scendere a patti: Ludovico il Moro sottoscrisse il 21 ott. 1488 l' entrò in conflitto con Pietro di Battista Fregoso, che su Novi rivendicava ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] collaborò con il più anziano Giovanni Battista Cevasco, ancora legato al linguaggio d’Africa. Testa di moro (Genova, Galleria d’arte Panzetta, Nuovo Dizionario degli scultori italiani dell’Ottocento e del primo Novecento, II, Torino 2003, p. 674; ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] di Lodovico il Moro (cfr. Beltrami), in cui si rileva che questi, volendo far decorare la sua residenza del castello di Porta accurato e soffice del chiaroscuro, come mostra bene un Cristo morto fra i ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista, ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Igino
Paolo Trionfini
RIGHETTI, Igino. – Nacque il 3 marzo 1904 a Riccione, da Vincenzo e da Silvia Sanchini, secondogenito di sei figli tutti maschi.
La famiglia si trasferì a Rimini, per [...] assistente e presidente furono nominati direttamente dal papa Giovanni Battista Montini e Righetti, in un legame di più è stata efficacemente definita di «afascismo» (Moro, 1975).
Al Congresso di Cagliari del 1932 fu approvata la proposta di Righetti ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] la facciata della casa dei fratelli Pietro e Giovanni Battista Brambilla in contrada del Marino (1855), che – fino alla sua demolizione dell’edilizia milanese dell’età di Ludovico il Moro.
Nel 1856 Pestagalli divenne membro della Commissione di ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] , 9 aprile ser Niccolò Barbarigo de ser Zuan Battista. Intravit primo octubris 1558, complevit ultimo marzo 1561 In questa carica appare anche il 10 giugno 1558 un Niccolò Barbarigo del quale non è precisato il patronimico. A improbabile che sia il B ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] ; II, ibid. 1888, pp. 3 s.; F. Vecchietti-T. Moro, Biblioteca picena...,III, Osimo 1793, pp. 187 ss.; D. Caballero, de Jésus, s. 5,Liège 1859, pp. 126 s.; G. Da Fieno, Del risorg. degli studi stor. nel Piceno, in Atti della Soc. stor-archeol. delle ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] (consigliere di Ludovico il Moro), che uscì, a spese dell'ospedale Maggiore di Milano, dai torchi del tipografo G.G. Ferrari (Sandal, p. 32).
Nel 1512, in società con il fratello Battista (il cui nome risulta per la prima volta nel colophon), il M ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] della sua principale proprietà di Diamantina e del palazzo in Ferrara al nipote Giovanni Battista, figlio di Cristoforo e di Maria artisti come l'affrescatore D. Torti, i pittori F. Zonaro e M. Moro, e lo scultore L. Ceccon (cfr. P. Camerini, pp. 336 ...
Leggi Tutto