RICCIO (Rizzo)
Marco Di Pasquale
RICCIO (Rizzo), Giovanni Battista Bartolomeo. – Nacque il 24 ottobre 1563 a Venezia da Domenico (circa 1517-1615) e Cassandra Varoter (circa 1532-1618); fu battezzato [...] 1566-1641) seguì le orme del padre, divenendo anch’egli banditore. Giovanni Battista, i genitori e alcuni fratelli Gabrieli, del quale fu compare come padrino di Graziosa, figlia dell’organista Andrea Romanini. Maurizio Moro, canonico secolare ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] il patronato dell'abbazia, erano venute anche da Ludovico il Moro che, pur mostrando la massima considerazione per il C., si con la sua effigie che attirò nel secolo scorso l'attenzione del Promis.
Morì a Mondovì nel pieno esercizio delle sue funzioni ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] e il 1498, mentre Genova era sotto la signoria di Ludovico il Moro, il C. risiedette a Lione, poiché il suo nome, a dietro ipoteca del "diritto" di Spagna, dal C. e da altri banchieri, tra cui Antonio e Pietro Sauli, Giovan Battista Adorno, ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] del teatro delle Arti diretta da Anton Giulio Bragaglia (fu il comico Capitano della Cintia di Giovan Battista 1950), i tratti quasi paternali del perfido Jago o l’alone di rassegnazione con cui disegnò il moro di Venezia nella memorabile edizione ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] l'orazione di circostanza per l'inaugurazione del "rubone ... di velluto nero nel verno all'umiltà di s. Giovanni Battista, alle figure di santi come CLVII, CLXV, CCCCXXII s.; [F. Vecchietti-T. Moro], Biblioteca picena, III,Osimo 1793, p. 197; ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Ludovico
Paolo Sachet
– Nacque a Milano intorno al 1500, da Alessandro di Giovanni e da Antonietta Castiglioni, figlia del conte palatino Gianantonio, consignore di Garlasco (e non rampolla [...] del casato dei Gonzaga di Castiglione e Solferino, come sostenuto da Sol, 1903, p. 7).
Dopo le vicissitudini attraversate dai Simonetta sotto il Moro Cicco e dove un altro Simonetta, Giovanni Battista (probabilmente figlio di Filippo e dunque cugino ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] Sforza e Ludovico il Moro donarono a G. Bentivoglio i feudi di Covo, Antignano e Pizzighettone.
La morte del fratello Virgilio ai primi stesso 28 novembre alla seduta del Collegio dei riformatori in cui, estromesso Battista Malvezzi, padre di quattro ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] Battista Mantovano al Manuzio. Testimonianza di questa considerazione sono le dediche al C. del De fine oratoris (Brixiae 1492) del passaggio di truppe (la città appoggiava allora Lodovico il Moro contro i Francesi), al C. venne affidata la direzione ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] di Giovanni Battista Cybo che assunse il nome di Innocenzo VIII, il richiamo in Italia e la nomina nel dicembre del 1487 maggio erano già di ritorno a Ragusa. Ma il Moro, dopo un'effimera restaurazione del suo dominio (nel febbraio), il 10 aprile fu ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] Gradisca in difesa del fronte friulano da possibili attacchi dei Turchi (sulla cui alleanza Ludovico il Moro contava per pp. 167-170, 186, 259; F. Petrucci, Caracciolo, Giovanni Battista, in Diz. biogr. degli Italiani, XIX, Roma 1976, pp. 385 ...
Leggi Tutto