FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] , il F. fu protagonista di un vivace scontro con il deputato repubblicano Giovanni Battista Pirolini, che aveva additato i giolittiani come responsabili del sabotaggio indiretto della guerra. Il F. replicò accusando gli interventisti per le violenze ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Anne-Madeleine Goulet
ORSINI, Flavio. – Nacque a Roma il 7 novembre 1620, secondogenito di Ferdinando, duca di Bracciano, e di Giustiniana di Giovannantonio Orsini, duca di Sangemini. [...] 105; Id., Sources for Stradella’s “Moro per amore”, in Memorie e contributi di Corelli, in Nuovissimi studi corelliani, Atti del Terzo Convegno internazionale (Fusignano, 4-7 E. Simi Bonini, Giovanni Battista Vulpio cantore pontificio, compositore e ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] moglie di Giovanni Battista Carafa, marchese 118 ss.; A. Segre, Lodovico Sforza,detto il Moro,e la repubblica di Venezia dall'autunno 1494 alla primavera 453; P. Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo XV,ibid., L (1923), pp. 122 ss.; ...
Leggi Tutto
SONCINO, Gerolamo
Paolo Pellegrini
– Gershom ben Mosheh Soncino (nelle edizioni a stampa si firmava Hieronymus ‘Gerolamo’ Soncinus) nacque a Soncino da Mosheh ben Israel Natan intorno al 1460. Sia la [...] quando un decreto di Ludovico il Moro impose a tutti gli ebrei della di un almanacco per l’anno 1496-97 e del Selioth, un libro di preghiere.
A partire dal 1498 anche poesie in latino (Michele Marullo e Battista Spagnoli, 1509 e 1515) e in ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] alla VI Quadriennale d'arte di Roma del 1952.
Nel 1958 dipinse, su commissione mosaico luminoso raffigurante s. Giovanni Battista, l'A. riuscì a una struttura in acciaio dedicata alla memoria di Aldo Moro e della strage di via Fani, collocata a ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] del duca Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Francia, di Carlo Emanuele II e di Maria Giovanna Battista De Moro, 1992, p. 61, n. 414).
L'opera pittorica del F ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] di ambasciatore napoletano a Milano, dove nel 1480 Ludovico il Moro aveva assunto la reggenza per il nipote Gian Galeazzo. Nel l'amicizia del nuovo doge, il cardinale Paolo Fregoso, giunto al potere dopo una congiura contro Battista Fregoso, suo ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Adamo
Guido De Blasi
(Adamo di Montaldo, Adamo da Genova). – Nacque nel quarto decennio del XV secolo nel territorio della Repubblica di Genova, da cui il patronimico usato spesso nelle fonti [...] liberato dopo pochi mesi grazie all’intervento di Sisto IV e del cardinale Giovanni Battista Cybo.
Un anno dopo la scarcerazione (1484), il papa manoscritto prima a papa Innocenzo, poi a Ludovico il Moro. Nei primi anni di Alessandro VI riscrisse il ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] mettersi al seguito di Giovan Battista Savelli, quando questi passò corte sforzesca e poi riconciliò con, Ludovico il Moro; al Merula, di cui pure favorì la venuta . il Poliziano indirizzò la bellissima lettera del 3 maggio 1492, in cui sono descritti ...
Leggi Tutto
PORDENON, Marc'Antonio
Franco Colussi
PORDENON, Marc’Antonio (Marcusantonius Furlanus, Marc’Antonio dal Violin o dalla Viola). – Nacque presumibilmente a Pordenone, alla metà degli anni Trenta del Cinquecento, [...] 25 dei 50 ducati che gli aveva dato più del dovuto (Archivio di Stato di Padova, Notarile antico Pozzoveggiani detto ‘pre Moro’, pre Bernardino Pagano detto Scotto, 1577 (raccolta curata da Giovanni Battista Mosto); Mentre ch’intorno giri, in ...
Leggi Tutto